Indice
ToggleBenvenuti nella rubrica ASSEMBLO BUILD! 🤓
Come di consueto, ogni Mercoledì verrà presentata una build d’esempio che potrete replicare ed assemblare! Oggi parliamo di EndGame, un PC da Gaming 4K con 7800X3D e RTX 4090 Full White! Ci troviamo quasi agli antipodi rispetto alla build della settimana scorsa, dove è stato preso in considerazione un PC per giocare in 1080p senza fare troppi compromessi. Questa scelta mi ha dato modo di sfogare un po’ le fantasie relegate unicamente a questo budget, dove la potenza bruta incontra l’estetica e dove il PC diventa anche un oggetto da sfoggiare e ammirare allo stesso tempo.
Infatti, le build Full White non sono nuove nel panorama PC & Gaming, quindi ho voluto fare un omaggio a questo segmento High End provando a spremere al massimo le performance e cercando un buon equilibrio estetico optando per, a mio parere, uno dei migliori case di casa Lian Li. La piattaforma scelta è ben nota ai più e presenta, inoltre, un ottimo upgradability path considerando anche le recenti news del Computex 2024 🙂
Lista Componenti
Ma parliamo dei componenti 👇
CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D
DISSIPATORE: Arctic Liquid Freezer III A-RGB 420mm
MOBO: Gigabyte X670E Aorus Pro X
RAM: 2x TeamGroup T-Force Delta RGB 32GB (2x16GB) DDR5-6000 CL30
STORAGE: Crucial T700 4TB
GPU: Asus Rog Strix Gaming GeForce RTX 4090 24GB OC White
CASE: Lian Li O11 Dynamic Evo XL
ALIMENTATORE: Thermaltake Toughpower GF3 Snow 1200W 80+ Gold
Ventole:
- Lian Li Uni Fan SL-Infinity 61.3 CFM 120 mm Fan
- 2x Lian Li Uni Fan SL-Infinity 61.3 CFM 120 mm Fans 3-Pack
Kit di estensioni cavi alimentatore:
- EZDIY-FAB Kit Cavi di Estensione PSU 24Pin/8Pin a 6+2Pin/8Pin a 4+4Pin da 30cm All White Edition
- EZDIY-FAB Kit Cavo di estensione PSU 12VHPWR PCIe 5.0 16AWG Bianco
Kit montaggio GPU Verticale:
7800X3D
In una build da gaming come si deve non poteva mancare l’attuale Re, ovvero l’AMD Ryzen 7 7800X3D basato su piattaforma AM5. Questo processore, nato sotto una stella fortunata, è stato di conquistare un intero settore del mercato grazie a principalmente poche ma eccellenti caratteristiche: la sua speciale 3D V-Cache, il suo prezzo e la sua efficienza. L’ultima è particolarmente notevole, in quanto il 7800X3D , con un TDP di 120W, riesce a competere tranquillamente con processori molto più esosi in termini di consumi come l’Intel Core i7 13700K e l’Intel Core i9 13900K (e rispettive 14° Gen) pur assorbendo circa un imbarazzante 1/3 o 1/4 di Watt in Gaming!
Molte sono le review che ne parlano, come TechPowerUp o Gamers Nexus, dove potete notare in maniera alquanto dettagliata e approfondita le potenzialità di questa CPU, che nonostante i bassi consumi, riesce a spremere più FPS possibili dalle GPU, specialmente le Top Tier, come quella scelta in questa build. In questo setup lo raffreddiamo con il validissimo Arctic Liquid Freezer III da 420mm in versione bianca ARGB, che abbiamo coperto con un articolo ad-hoc proprio la settimana scorsa.
RTX 4090
Anche qui c’è poco da dire. Così come per il 7800X3D, qui siamo al cospetto della regina del Gaming per le GPU. Questa 4090 in particolare, in versione Rog Strix OC Bianca della Asus, riesce a fornire prestazioni impressionanti: le medie di FPS, in raw, sono altissime, partendo dai 220medi in 1080p, passando per i circa 200 in QHD e i circa 160 in 4K a dettagli massimi.
Per non parlare delle prestazioni in 4K Ultra con Ray Tracing attivo, dove superiamo quasi sempre, e abbondantemente, i 60fps. È una scheda, inoltre, in grado di dare risultati eccellenti anche in termini di produttività , pertanto consiste in una soluzione all-in-one di fascia altissima che difficilmente verrà battuta, nel breve periodo, dalla prova del tempo.
Lian Li O11 Dynamic Evo XL
Il case scelto per EndGame è il famoso Lian Li O11 Dynamic EVO XL. Si tratta di un case che rappresenta un’evoluzione significativa della serie O11D, rilasciata nel 2018, ed è ideale per ospitare sistemi con raffreddamento a liquido personalizzato grazie al supporto per ben 3 radiatori da 420mm.
Offre un ampio spazio di lavoro interno, una base per scheda madre regolabile, pannelli modulari e diverse opzioni di montaggio per la GPU (anche verticale di lato, ndr). Le prestazioni termiche sono eccellenti, ma manca un hub RGB di fabbrica e non rappresenta una scelta ideale per build più semplici.
Difatti, è stato associato ad un parco ventole esclusivamente Lian Li, sia per una questione di uniformità e attinenza al suo ecosistema che di estetica, in configurazione a pressione positiva: 3 Lian Li Uni Fan SL-Infinity in immissione sia sul pannello laterale che inferiore per un totale di 6 ventole, unite alle 3 ventole del radiatore e quella posteriore in espulsione, per un totale di 4 ventole. Questo setup contribuirà a generare un buon airflow globale in grado di tenere tranquillamente a bada i componenti interni.
Per completare la scelta estetica Full White di EndGame, sono stati selezionati 2 kit di estensione per i cavi dell’alimentatore della EZDIY-FAB, di cui uno che integra il cavo del 24Pin della Mobo e quello per la CPU, mentre l’altro va ad estendere il cavo 12vhpwr della GPU. Le estensioni contribuiranno a creare un’estetica più pulita all’interno della build e, associati anche al kit di montaggio verticale della GPU, sempre dello stesso brand, ad armonizzare il tutto mettendo chiaramente in mostra i componenti chiave del PC.
Completano la build una board full white di fascia alta della Gigabyte molto completa e basata sul chipset X670E, ovvero il modello Aorus Pro X, ram RGB della Teamgroup sullo sweetspot di velocità e frequenze per AMD Serie 7000, un buon PSU 80+ Gold della Thermaltake e il nuovo Crucial T700, già affermatosi come gold standard per gli NVMe Top Tier su Gen5.
Quanto costa EndGame? Mettendo insieme su Amazon tutti questi componenti, il totale è di circa 4850€ (prezzi aggiornati al 5 Giugno 2024, ndr). Ovviamente, andando a scegliere un certo canone estetico, si avrà questo tipo di impatto sui costi sostenuti dalla build, ma è un “prezzo” da pagare quando si opta per sistemi custom e che si uniformano a determinati requisiti. Se si vuole, invece, badare solo alla performance, sulla nostra pagina delle Build è presenta AMON, un setup da circa 3k con 4090 che vi consiglio di vedere 👈
Che ne pensate? Siete pronti a replicarla? Se siete interessati, trovate i link ai prodotti all’interno dell’articolo. Vi aspetto all’appuntamento di mercoledì prossimo con una nuova build tutta da approfondire. Stay tuned 💪
DISCLAIMER: Assemblo Computer non è un negozio e non vende i prodotti indicati sulle sue pagine. Le liste dei componenti possono essere intese come consigli per gli acquisti e Assemblo Computer non si assume, quindi, la responsabilità di eventuali problemi pre, durante e post acquisto o errori da parte dei rivenditori terzi interessati. Infatti, essendo Assemblo Computer iscritto al programma di Affiliazione di Amazon, qualora si decida di acquistare i componenti a partire da questi link si andrà a generare una commissione che sosterrà direttamente questo progetto. Grazie per l’attenzione.