Assemblo Build – PC da Gaming 1080p con Ryzen 5 5600 e RX 6650XT

Benvenuti nella rubrica ASSEMBLO BUILD! 🤓

Pc da Gaming 1080p

Ptah, un PC da Gaming 1080p

Come di consueto, ogni Mercoledì verrà presentata una build d’esempio che potrete replicare ed assemblare! Oggi parliamo di Ptah, un PC da Gaming 1080p con Ryzen 5 5600 e RX 6650XT. In questo segmento, dove il budget è il focus principale della build, è possibile riuscire comunque a spremere quante più performance possibili, e in circa 650€ avremo la possibilità di giocare ad un ottimo numero di FPS in risoluzione 1920x1080pixel, che rappresenta il target perfetto per i componenti scelti.

Ptah rappresenta, quindi, un PC che fa dei compromessi, ma che riesce a fornire comunque una buona performance generale che va tranquillamente al di là del gaming e che porta con sè, nonostante si basi su una piattaforma AM4, anche una buona upgradabilità futura.

Ma parliamo dei componenti 👇

CPU: AMD Ryzen 5 5600
MOBO: Asus Prime B450M-A II Micro ATX
RAM: TEAMGROUP T-Force Vulcan Z 16GB (2x8GB) DDR4-3200 CL16
STORAGE: Kingston NV2 1 TB
GPU: XFX Speedster SWFT 210 Core Radeon RX 6650XT 8GB
CASE: Enermax MarbleShell MS21 RGB
ALIMENTATORE: MSI MAG A550BN 550W 80+ Bronze

RX 6650XT

RX 6650XT

Ptah rientra perfettamente nel segmento delle cosiddette build budget. Questo, però, non significa che non abbia performance degne di nota. Anzi, avendo a disposizione un buon processore a 6 core e 12 thread, è una GPU in grado di generare un alto numero di FPS in 1080p, riuscendo a fornire un’esperienza di gioco abbastanza piacevole e quasi sempre fluida anche su titoli tripla A. Come da test effettuati da TechPowerUP, unitamente ad un 5800X, la 6650XT permette di avere, su 25 titoli provati, una media di più di 110FPS in 1080p, e anche circa 80FPS in 1440p (entrambe a dettagli ALTI)!

SWFT210 RADEON RX 6650 XT CORE

Quindi qui non ci limitiamo ad avere una build in grado di dominare completamente il FullHD, ma permette di spingerci oltre, sia in scenari a risoluzione maggiore, come il QuadHD, sia in scenari in cui il nostro scopo è avere un alto numero di FPS (come giochi competitivi e frenetici, ndr). Non a caso, come anche da consenso generale della community gaming (basta farsi un giro veloce su Reddit per avere un’idea di massima), la 6650XT è considerata tra le regine del gaming a 1080p all’interno dell’attuale mercato, anche a distanza di 2 anni dall’uscita ufficiale.

L’unica pecca di questa scheda è l’efficienza, in quanto per un consumo del 19% in più in gaming rispetto alla sorellina 6600XT, si ha un incremento prestazionale medio di max 5-6%, perdendo quindi circa 15% in efficienza totale. Guadagna punti, però, sul prezzo, in quanto è facile trovarla anche a meno di 250€ come in questo periodo, il che la rende un buon affare, considerando che la fascia appena superiore, che permette di giocare agevolmente in 1440p, costa 100€ in più (vedi la RX 6750XT venduta a 349€ circa, ndr).

AMD Ryzen 5 5600

AMD Ryzen 5 5600

In ottica budget, avremmo potuto optare per un più parco ed economico Ryzen 5 4500, ma la scelta è ricaduta sul Ryzen 5 5600 perché è stata considerata anche la possibilità di giocare a titoli impegnativi, come può essere un tripla A, ma anche se vogliamo riuscire a spremere quanti più FPS possibili su questa piattaforma e a questo budget.

Nonostante siano entrambi 2 processori a 6 Core e 12 Thread, ci sono differenze sostanziali: il 4500 è uno Zen 2 “Renoir” con 8MB di Cache L3 e compatibilità PCI Gen 3 @ 16 Linee, mentre il 5600, invece, è uno Zen 3 “Vermeer” con 32MB di Cache L3 e compatibilità PCI Gen4 @ 20 Linee.

Quesi dati si ripercuotono sulle performance, che sono ad appannaggio del 5600 con picchi superiori al +30/35% overall, cosa che si traduce in più FPS generati in gaming e bottleneck praticamente assente su questa build in particolare.

B450M-A II

Anche per il Ryzen 5 5600 serve l’update del BIOS alla versione 3211

Un’altra particolarità di Ptah è rappresentata dalla Scheda Madre. Nonostante la Asus Prime B450M-A II sia un modello di fascia bassa, con il BIOS 3211 può supportare anche un 5800X3D, rendendo la build quanto più longeva possibile per un futuro upgrade per un passaggio al QHD coadiuvato da una GPU di fascia più alta. Chiaramente, in quel caso specifico, immaginando di associare la CPU ad una 6800/6800xt o nVidia di stessa fascia, converrà aggiornare l’alimentatore con un modello adeguato.

Terminano la build un NVME Gen4 Entry Level come il Kingston NV2 1 TB, un DRAM-Less dalle discrete performance, 16GB di RAM DDR4 della TeamGroup e un case molto recente di Enermax, ovvero il MarbleShell MS21 RGB. Si tratta di un case Micro ATX con un design votato all’airflow e ben 4 ventole ARGB di tipo PWM preinstallate. Considerato il prezzo molto competitivo, quindi, rappresenta un modello con un rapporto prezzo/prestazioni eccellente che ben si sposa col concetto budget di Ptah.

MSI MAG A550BN

Ultimo, ma non meno importante, l’alimentatore. Per Ptah è stato scelto uno dei più recenti 80+ Bronze di MSI, ovvero il MAG A550BN, che è stato catalogato come un C-Tier nella lista di Cultist Network. È un modello non modulare, ma per la nostra build è sufficiente in quanto andrà a soddisfare tutte le nostre necessità senza problemi.

Quanto costa? Mettendo insieme su Amazon tutti questi componenti, il totale è di circa 650€ (prezzi aggiornati al 28 Maggio 2024, ndr).

Che ne pensate? Siete pronti a replicarla? Se siete interessati, trovate i link ai prodotti all’interno dell’articolo. Vi aspetto all’appuntamento di mercoledì prossimo con una nuova build tutta da approfondire. Stay tuned 💪

DISCLAIMER: Assemblo Computer non è un negozio e non vende i prodotti indicati sulle sue pagine. Le liste dei componenti possono essere intese come consigli per gli acquisti e Assemblo Computer non si assume, quindi, la responsabilità di eventuali problemi pre, durante e post acquisto o errori da parte dei rivenditori terzi interessati. Infatti, essendo Assemblo Computer iscritto al programma di Affiliazione di Amazon, qualora si decida di acquistare i componenti a partire da questi link si andrà a generare una commissione che sosterrà direttamente questo progetto. Grazie per l’attenzione.

CONDIVIDI

Facebook
Twitter
LinkedIn
Reddit
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Skype
Email
Stampa

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DELL'AUTORE

GLI ARTICOLI PIU' RECENTI

ARTICOLI CORRELATI

COMMENTI

5 1 voto
Voto dell'Articolo
Sottoscrivi
Notificami
guest
1 Comment
I più vecchi
I più nuovi I più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
trackback
1 anno fa

[…] agli antipodi rispetto alla build della settimana scorsa, dove è stato preso in considerazione un PC per giocare in 1080p senza fare troppi compromessi. Questa scelta mi ha dato modo di sfogare un po’ le fantasie relegate unicamente a questo […]

Indice
1
0
Condividi il tuo pensiero, clicca qui e commentax