Assemblo Consiglia – Arctic Liquid Freezer III

Appassionati di hardware, benvenuti nella rubrica ASSEMBLO CONSIGLIA 🤑 Come di consueto, ogni Sabato viene pubblicato un prodotto in particolare che può fare al caso vostro.

Arctic Liquid Freezer III Preview

ARCTIC LIQUID FREEZER III

Ancora una volta Assemblo Computer sceglie un prodotto Arctic per la dissipazione 😁! Infatti oggi parliamo del nuovo Arctic Liquid Freezer III, un Dissipatore a Liquido AiO Top Tier e con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Lanciato a fine 2023 da Arctic e pubblicizzato con forte sconto fino a qualche settimana fa, il Liquid Freezer III va ad aggiornare la già fortunata e famosa seconda versione, che si era affermata in maniera preponderante nel mercato degli AiO.

ARCTIC Liquid Freezer III 280 NERO RGB

Rispetto a quest’ultima, le principali differenze di questo modello sono molteplici. Infatti Arctic ha modificato questo modello includendo una ventola per i VRM che è, ora, da 60mm e non più da 40mm, mentre il radiatore ha le alette estese fino ai bordi, cosa che si traduce in una superficie dissipante più ampia.

Supporta già il futuro socket Intel LGA1851 e, per quest’ultimo e il vecchio LGA1700, include un Contact Frame. Rispetto alla vecchia versione ha 2 modalità di connessione, con connettori splittati o all-in-one con un singolo cavo PWM e porta sul mercato un setup di montaggio con un offset nativo di 5mm per le cpu AMD su socket AM5, in quanto queste non hanno l’hotspot esattamente nella parte centrale. Anche il radiatore principale è stato modificato e ora possiede uno spessore del 23% in più rispetto al modello precedente (infatti ora è di 38mm, ndr).

ARCTIC Liquid Freezer III 280 BIANCO RGB

Differisce dal vecchio modello anche a livello di design. La forma del blocco della pompa principale e del waterblock sono cambiate e posseggono un design unico nel suo genere, dando l’idea di una sorta di turbina di un jet, creato appositamente per dar modo alla nuova ventola integrata di redirezionare il proprio flusso d’aria verso i VRM e le memorie.

Il blocco, così come tutto l’AiO, può differire di colore (nero o bianco) e essere RGB o meno. Infatti tutte le varianti in commercio del Liquid Freezaer III, che spazia dal modello col radiatore da 240mm fino a quello da 420mm, creano fino a 12 differenti SKU che popolano tutto il parco modelli a disposizione.

ARCTIC MX-6

A corredo di ogni modello, tra l’altro, Arctic include nella confezione un piccolo tubetto di MX-6, già vista più volte sulle pagine di Assemblo Computer. Si tratta di un’ottima pasta termica, più viscosa rispetto alla MX-4 (che va a sostituire, ndr), ma che aumenta oggettivamente le prestazioni dissipanti e fa guadagnare qualche °C in meno in tutti gli scenari, sia IDLE che Full Load.

Le nuove ventole associate al radiatore sono delle Arctic P12 PWM. Hanno un range di funzionamento tra i 200 e i 2000rpm, per un airflow massimo di 48.82cfm e una pressione statica di 1.85mmH2O.

ARCTIC P12 PWM

Le novità non sono finite qui perché Arctic aiuta gli utenti in maniera molto dettagliata anche durante le fasi di installazione. Sul sito del produttore, infatti, troverete una pagina che, in base alla scheda madre in vostro possesso, vi spiegherà passo-passo cosa fare per l’installazione, comprensiva dei tool necessari a farlo. Trovate queste info molto preziose al link seguente che vi consiglio di visionare nel caso l’abbiate acquistato:

ARCTIC LIQUID FREEZER III COMPATIBILITA'

>>> Liquid Freezer III – Compatibility – User Manual <<<

PRESTAZIONI

ARCTIC Liquid Freezer III 360 NERO

Ma come si comporta? Beh, qui ci troviamo di fronte ad un AiO molto performante. Nelle varie review che possiamo trovare online (vedi Guru3D, TechPowerUp, Gamer’s Nexus, Anandtech, Toms’ Hardware, XDA, KitGuru, HWBusters), focalizzandoci sul modello col radiatore da 360mm, possiamo notare ottime temperature anche su processori di fascia high end.

Test Kitguru Arctic Liquid Freezer III su AMD Ryzen 9 7950x

Fonte: KitGuru

Ad esempio, KitGuru l’ha testato su un AMD Ryzen 9 7950X @ 5.2Ghz in un loop di 30min di Cinebench R23 con ventole al 100% e, a fronte di una temperatura ambiente di circa 20°C, ha notato un Δt di 63°C, battendo praticamente tutti i concorrenti tranne l’EK-Nucleus AIO CR360 Lux D-RGB che costa, però, quasi il doppio!

Sull’Intel Core i9 13900K, che nelle stesse condizioni di OC manuale butta sul socket circa 100W in più di potenza totale, il Liquid Freezer III non riesce a brillare come su AMD, andando a migliorare di solo circa 1°C le performance rispetto al modello precedente con un Δt di 70.8°C, posizionandosi, però, a circa metà classifica insieme al Be Quiet Pure Loop V2 360mm. e all’Enermax LIQMAXFLO 360mm.

A valori di default, invece, i risultati si normalizzano, come si evince dalla review di Guru3D, con il Liquid Freezer III che ritorna all’apice della comparativa con ottimi valori anche in Full Load.

CONCLUSIONI

ARCTIC Liquid Freezer III 360 BIANCO RGB

In conclusione, possiamo dire che il nuovo Liquid Freezer III è un buon successore del vecchio modello. Dai test risulta in maniera molto chiara che si tratta di un AiO che fornisce ottime performance generali, leader della categoria, e il tutto ad un prezzo competitivo anche ora che è tornato al prezzo di vendita regolare.

Lo consigliamo, anche alla luce degli eccellenti valori di temperature su CPU di fascia alta, in molti scenari di build a partire dal segmento mid-range in quanto rappresenta una scelta ottimale, dal design moderno e che, grazie anche alla garanzia di 6 anni di Arctic e un ottimo supporto clienti, offre molta sicurezza sull’uso finale.

Se siete interessati all’acquisto, vi lascio qui di seguito i link all’acquisto su Amazon di tutti i modelli della serie Liquid Freezer III con prezzi a partire da circa 65€ per il modello base, nero, da 240mm:

Vi aspetto a Sabato prossimo per un altro prodotto della rubrica Assemblo Consiglia 🖖

CONDIVIDI

Facebook
Twitter
LinkedIn
Reddit
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Skype
Email
Stampa

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DELL'AUTORE

GLI ARTICOLI PIU' RECENTI

ARTICOLI CORRELATI

COMMENTI

0 0 voti
Voto dell'Articolo
Sottoscrivi
Notificami
guest
1 Comment
I più vecchi
I più nuovi I più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
trackback
1 anno fa

[…] Molte sono le review che ne parlano, come TechPowerUp o Gamers Nexus, dove potete notare in maniera alquanto dettagliata e approfondita le potenzialità di questa CPU, che nonostante i bassi consumi, riesce a spremere più FPS possibili dalle GPU, specialmente le Top Tier, come quella scelta in questa build. In questo setup lo raffreddiamo con il validissimo Arctic Liquid Freezer III da 420mm in versione bianca ARGB, che abbiamo coperto con un articolo ad-hoc proprio la settimana scorsa. […]

Indice
1
0
Condividi il tuo pensiero, clicca qui e commentax