Ryzen 5 9600x + RTX 5070: una build moderna per un gaming senza pensieri a 1400€

Bentornati nella rubrica ASSEMBLO BUILD! 🤓

build 9600x + 5070

Con l’avvento delle nuove schede video di AMD e nVidia, le opzioni per costruire delle ottime build da gaming di sicuro oggi non mancano. Senza stare qui a pensare a cosa ci riserveranno in futuro le tariffe di Trump, in Europa il problema è quasi inverso e, per una volta, probabilmente a favore. Il cambio Euro/Dollaro è favorevole, pertanto stiamo assistenza ad un piccolo abbassamento generale dei prezzi anche lato GPU, e il tier base delle **70 sta diventando più abbordabile, con prezzi che stanno scendendo, spesso, anche sotto i 600€, come per la 5070 che è la protagonista di questa configutazione.

La build di oggi presenta delle caratteristiche appositamente ricercate: base b850 atx, processore zen5, no rgb, ottimo airflow, componenti duraturi e un occhio al rapporto prezzo/prestazioni senza scendere troppo in basso.

Si poteva fare di più? Certo, senza questi requisiti è possibile scendere ancora di più col totale, ma lascio quelle build più minmaxate per un altro articolo 😉

Ecco la lista dei componenti 👇

CPU: AMD Ryzen 5 9600x
DISSIPATORE: Thermalright Assassin Spirit 120 V2 Plus
SCHEDA MADRE: Gigabyte B850 Eagle WiFi6E
RAM: Patriot Viper Venom DDR5 32GB (2x16GB) 6000MT/s@CL30
STORAGE: WD Black SN850X 1TB
GPU: Palit Infinity 3 nVidia RTX 5070 12GB GDDR7
CASE: Endorfy Regnum 400 Air
ALIMENTATORE: Cooler Master GX III Gold 750W

Ma come mai proprio questi?

AMD Ryzen 5 9600x

amd ryzen 5 9600x

Questo processore Zen5 è in grado di fornire in gaming, mediamente, circa il 93% delle performance di un 7800X3D (dati techpowerup), ma ad un prezzo di meno della metà di quest’ultimo, rendendolo molto appetibile sul rapporto prezzo/prestazioni. Infatti questa gen di processori AMD risultano molto versatili e veloci e, rispetto ai modelli Zen4, riescono ad avere vantaggi anche in termini di temperature operative in load e in produttività, rendendoli non solo capaci di giocare, ma anche di lavorare.

Per quanto questa build, così come questo processore, sia incentrata sul gaming, rappresenta anche una soluzione globale e affidabile per tutto quello che è più che necessario negli scenari di produttività casalinga (editing foto e video, musica, ia, piccoli llm locali, ecc).

Thermalright Assassin Spirit 120 V2 Plus

thermalright assassin spirit v2 plus

Thermalright non ha bisogno di presentazioni. Domina la scena del mercato della dissipazione ad aria, e anche a liquido, con prezzi incredibili rispetto alle prestazioni che offrono, e questo Assassin Spirit 120 V2 Plus non è da meno, anzi. Parliamo di un single tower dual fan che è in grado di dissipare senza alcun problemi il 9600x che ha un ppt di 88w a stock e un tdp da 65w.

Questo modello presenta un’altezza massima di 154mm, per 500g di peso e un design del blocco dissipante classico ma funzionale a 4 heatpipe da 6mm. Le ventole sono delle TL-C12 V2 con alimentazione 4pin pwm.

Gigabyte B850 Eagle WiFi6E

gigabyte b850 eagle wifi6e

Gigabyte si era già distina nei modelli B650 per l’ottimo lavoro iniziale per quanto riguardava le velocità di traning delle memorie ddr5 e quelle di boot, e con i modelli b850 si è solo riconfermata essere una scelta solida nel panorama AMD su socket AM5. Questo modello presenta un design 8+2+2 delle fasi di alimentazione, le quali sono dissipate a dovere e quindi risultano essere più che sufficienti in questo tipo di applicazioni.

Presenta inoltre 2 slot pcie gen5, uno x16 per la GPU e uno x4 per l’nvme, che presenta anche un dissipatore dedicato, oltre ad averne poi altri 2 di tipo gen4 x4. L’I/O è abbastanza importante e presenta di fabbrica anche il WiFi6E, molto comodo nel caso in cui non si possa collegare il PC all’ethernet.

Patriot Viper Venom DDR5 32GB (2x16GB) 6000MT/s@CL30

patriot venom viper 32gb ddr5 6000c30

Un kit di memorie RAM molto popolare, relativamente economico e soprattutto veloce, in quanto ricade nel cosiddetto sweetspot di velocità e latenze per AM5, ovvero i classici 6000MT/s@CL30. Con queste velocità rientriamo in quell’interveallo di prestazioni ideali per il nostro 9600x, cosa coaudiavata anche dal fatto che questo kit presenta modulo di memorie di sk hynix, reputati tra i migliori produttori di memorie in commercio.

La dimensione è abbastanza standard dato che ci troviamo su ddr5, pertanto rappresenta ideale e soprattutto valido anche in vista del futuro.

WD Black SN850X 1TB

wd black sn850x 1tb

Ne abbiamo già parlato sulle pagine di Assemblo. Si tratta di un nvme top tier gen 4 con dram integrata come spiegato nell’articolo “NVME: facciamo chiarezza – Tier List e Specifiche [2024]“, perfetto in termini di velocità sequenziali e casuali, e tempi di accesso: In gaming darà sicuramente una marcia in più nei caricamenti e presenta, inoltre, un buon TBW che lo rende anche molto longevo.

Considerata la natura della macchina, è consigliato anche valutare l’approccio inziale per un modello da 2TB, anche DRAM-less per abbattere leggermente i costi totali, come il Fanxiang S880 recensito l’anno scorso su Assemblo Computer.

Palit Infinity 3 nVidia RTX 5070 12GB GDDR7

palit infinity 3 rtx 5070

La 5070 era nata sotto una stella sbagliata. Al di là della vRAM, in cui ci aspettavamo almeno 16GB, il prezzo era leggermente alto e comparabile alla RX 9070 liscia, con poche disponibilità sul mercato e con ancora alcuni SKU della 4070 Super acquistabili. Il tempo le ha dato tregua oltre all’uscita dalla produzione della precedente gen, e ad ora si trova in grosse quantità e a prezzi molto più abbordabili, spesso anche sotto i 600€.

Si tratta di una buona scheda da gaming per il 1440p che stacca, in raw, la vecchia 4070 Super di circa 7 punti percentuali. Rappresenta ad oggi una buona scelta per giocare agevolmente su pannelli 2k a 144hz e superiori e la compatibilità col nuovo DLSS4 ne fa davvero un fiore all’occhiello. La scheda si comporta bene anche in RT e la sua compatibilità con l’ambiente CUDA ne fa un’ottima partner anche in scenari di produttività, dove questa tech viene utilizzata per la maggiore da tanti applicativi.

XFX Quicksilver AMD Radeon RX 9070 OC Gaming Edition

La variante consigliata AMD per questa build è sicuramente la controparte della stessa fascia, ovvero la Radeon RX 9070, che viene offerta spesso a circa una 50ina di euro in più a parità di tier. Rispetto alla 5070, la 9070 presenta 4GB di vRAM in più rendendola più longeva. L’unica nota negativa è che attualmente su Amazon questo modello non è venduto ad un prezzo allettante come, invece, accade attualmente in store terzi (dove, a onor di cronaca, è possibile trovare anche la Steel Legend a 650 circa), quindi la rende meno appetibile sul price point di questa build.

Di contro, non ha DLSS4 ma supporta FSR4, che è oggi un ottimo upscaler comparabile al vecchio DLSS3.7, ma che non è ancora pienamente supportato dalla maggioranza dei titoli. A livello di performance raw, la variante AMD si posizione sopra la 5070 liscia di questa build di circa il 4/5% in 1440p.

Endorfy Regnum 400 Air

endorfy regnum 400 air

Endorfy potrebbe non dirvi niente, ma più volte è stata in grado di pubblicare sul mercato prodotti dall’ottimo rapporto prezzo/prestazioni come i suoi dissipatori serie Fera e Fortis. Questo case non è da meno. Infatti parliamo di un Mid Tower ATX che può ospitare dissipatori ad aria alti fino a 162mm, GPU lunghe fino a 370mm e radiatori da 280mm nel top e 360mm nel front.

Grazie anche alle sue 4 ventole in dotazione di fabbrica rappresenta un buon compromesso generale, con un’estetica classica e rivolta alla funzionalità, in questo caso di spazio e airflow.

Cooler Master GX III Gold 750W

CoolerMaster GX III Gold 750W

La nuova serie GX III Gold di Cooler Master unisce un prezzo ottimale ad un’alta qualità costruttiva, posizionandosi in un buon punto della sua fascia di mercato. Parliamo di un’unità Tier B+ della lista di SPL, ma testata ottimamente da Cybenetics, dove prende il logo Platinum sull’efficienza e un A- sul Noise Rating, confermandone l’estrema bontà.

A conferma del fatto che parliamo di un ottimo alimentatore, abbiamo anche la recensione di Aris di Cybenetics che su HWBusters lo mette come performance generali sui 230V alla pari con il più blasonato Seasonic Focus GX-750 ATX3.0. Ditemi se non è poco 😉

Costo e Considerazioni Finali

Quanto costa un PC del genere? Su Amazon, alla data attuale del 03/05/2025, parliamo di circa 1400€, ma i prezzi oscillano giornalmente, pertanto è possibile trovarla anche sotto le 1400€. Il risultato è sicuramente una macchina di qualità per un buon livello di gaming a 1440p, moderna, capace di gestire tanti carichi di lavoro, e anche la variante con GPU AMD è altrettanto valida se il vostro scopo è quello unicamente di giocare.

Che ne pensate? Siete pronti a replicarla? Se siete interessati, trovate i link ai prodotti all’interno dell’articolo. Vi aspetto al prossimo articolo con una nuova build tutta da approfondire. Stay tuned 💪

DISCLAIMER: Assemblo Computer non è un negozio e non vende i prodotti indicati sulle sue pagine. Le liste dei componenti possono essere intese come consigli per gli acquisti e Assemblo Computer non si assume, quindi, la responsabilità di eventuali problemi pre, durante e post acquisto o errori da parte dei rivenditori terzi interessati. Infatti, essendo Assemblo Computer iscritto al programma di Affiliazione di Amazon, qualora si decida di acquistare i componenti a partire da questi link si andrà a generare una commissione che sosterrà direttamente questo progetto. Grazie per l’attenzione.

CONDIVIDI

Facebook
Twitter
LinkedIn
Reddit
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Skype
Email
Stampa

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DELL'AUTORE

GLI ARTICOLI PIU' RECENTI

ARTICOLI CORRELATI

COMMENTI

0 0 voti
Voto dell'Articolo
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
I più vecchi
I più nuovi I più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Indice
0
Condividi il tuo pensiero, clicca qui e commentax