Indice
ToggleCon la scadenza dell’embargo sulle nuove GPU di NVIDIA, RTX 5080 e RTX 5090, emergono i primi dettagli su prestazioni e caratteristiche. Queste nuove schede rappresentano la più recente evoluzione della serie nVidia RTX, con miglioramenti tecnologici degni di nota ma anche alcuni aspetti controversi.
nVidia RTX 5090: Potenza Assoluta con Qualche Ombra
La RTX 5090 si afferma come il nuovo punto di riferimento per le GPU di fascia altissima. Basata sull’architettura Blackwell, introduce miglioramenti significativi nel calcolo parallelo, nell’intelligenza artificiale e nel ray tracing. Infatti, con un prezzo di lancio ITA di 2399€, la Founders Edition si presenta come una GPU sicuramente rivoluzionaria, ma non priva di compromessi, e adesso ci arriviamo.
Specifiche
I dati parlano chiaro: ci troviamo davanti ad un mostro con ben 21760 Cuda Cores e VRam GDDR7 ad alto bandwidth. Il design della scheda è stato studiato per gestire al meglio un TGP di 575W, che in condizioni di carico massimo può superare i 600W, con picchi di 640W.
Nonostante il consumo energetico elevato, la dissipazione si dimostra efficace nel mantenere le temperature intorno ai 77°C massimi (dati TechPowerUp, ndr). Tutto ciò è stato possibile grazie ad un sistema “dual flow-through fan” e al punto di contatto sul die a camera di vapore con metallo liquido nel mezzo, che sono stati poi i fattori cruciali che hanno permesso un design dual slot, atipico per GPU di queste fasce.
Il design innovativo non si ferma qui, in quanto anche il PCB è stato ridotto all’osso, il quale ora si posiziona centralmente alla scheda, con attacco PCIe e I/O posteriore per l’output video collegati tramite opportune piattine dati.
Performance
Le prestazioni in gaming sono chiaramente eccezionali, con un incremento del +26% rispetto alla RTX 4090 in risoluzione 4K Raster. Tuttavia, il salto prestazionale risulta essere inferiore a quello registrato tra la 3090 Ti e la 4090, segno di una progressione più graduale e meno aggressiva. Questo dato, infatti, è esacerbato anche dal fatto che tra Ada Lovelace e Blackwell il processo produttivo ha subito solo un piccolo miglioramento (da 5 a 4nm TSMC), il che porta come normale conseguenza solo un piccolissimo scalino prestazionale a parità di conta di cuda core.
Dati TechPowerUP
La memoria video è un altro punto di forza della scheda, che con 32GB di VRAM GDDR7 e un’interfaccia a 512 bit garantisce una larghezza di banda di 1.8 TB/s. Questo la rende particolarmente adatta a professionisti e content creator, oltre che ai gamer più esigenti.
Dati TechPowerUP
Una delle novità più rilevanti, invece, è stata sicuramente l’introduzione del DLSS 4, che grazie al nuovo Multi-Frame Generation (esclusiva di RTX5000 nelle modalità x3 e x4) consente un notevole incremento del frame rate (nelle condizioni ottimali). Inoltre, il nuovo sistema di upscaling basato sul nuovo modello Transformer migliora la qualità visiva, riducendo artefatti e flickering. Il ray tracing gode di un ulteriore boost, con un aumento delle prestazioni del +24% rispetto alla RTX 4090.
Produttività
Niente da dire sul piano della produttività, ambito in cui la 5090 riesce ovviamente ad eccellere.
Dati KitGuru Tech
Tom’s Hardware Italia ne ha parlato bene testandola in Blender, V-Ray e DaVinci Resolve, con incrementi che vanno dal +15% al +39% in alcuni casi rispetto alla RTX 4090. Anche nella generazione di immagini IA si è comportata ovviamente bene, staccando la RTX 4090 di circa un +33% di performance erogate. Questi dati sono stati confermati anche da altri recensori, come il molto attento KitGuru Tech che vi invito a leggere.
Questa situazione pone la 5090 come un vero investimento per tutte quelle realtà che hanno bisogno di questa potenza di calcolo basata su tech CUDA, il che poi ha un ritorno economico e di tempo reale sul campo che non ha paragoni in ambito aziendale e di ricerca, cosa assolutamente da non sottovalutare.
Verdetto
Nonostante le sue potenzialità, la RTX 5090 presenta anche delle criticità. Il prezzo di lancio della Founders Edition è di 2399€, con le versioni custom che superano facilmente i 3000€.
L’elevato consumo energetico rappresenta un ulteriore ostacolo per chi non dispone di un sistema di alimentazione adeguato. Inoltre, sebbene l’incremento di prestazioni sia significativo, non si tratta di un salto rivoluzionario rispetto alla generazione precedente, in quanto la scheda non offre particolari benefici al di là di un aumento di tutte le spec e prestazioni di un netto max +30% incluso il prezzo per la Founder, al punto che molti recensori, e giustamente direi, l’hanno chiamata come una sorta di RTX 4090 Ti (un saluto ad Hardware Unboxed)!
Il rapporto prezzo/prestazioni, in aggiunta, va ancora a peggiorare con i modelli custom, che si avvicineranno vertiginosamente ai 3k Euro e, in alcuni casi, li supereranno, allontanando ulteriormente anche gli enthusiast più affiatati.
Forse il vero salto lo vedremo con RTX 6000, che avrà dalla loro non solo la fortuna di poter vedere applicate sul campo le nuove tech come Mega Geometry, Neural Rendering & co., ma anche di poter sfruttare il passaggio ad un nuovo processo produttivo più elaborato che permetterà di avere quello spunto in più che qui non abbiamo visto.
nVidia RTX 5080: Un’Occasione Mancata?
Se la RTX 5090 rappresenta il top assoluto, la RTX 5080 appare, invece, meno convincente.
Specifiche
Come possiamo vedere dai dati tecnici rilasciati sul sito nVidia, salta subito all’occhio come la 5080 abbia dei dati quasi tagliati al 50% rispetto alla sorella maggiore. Stessa architettura Blackwell, stesse memorie GDDR7, ma le quali viaggiano a 256bit per un bandwidth dimezzato. Come si ripercuote sulle prestazioni?
Performance
Dati TechPowerUP
Pur essendo un’evoluzione della RTX 4080 Super, le migliorie apportate non giustificano pienamente il prezzo richiesto. Le prestazioni mostrano un incremento modesto, con un aumento del +6% in 1080p, del +9% in 1440p e del +13% in 4K rispetto alla RTX 4080 Super, discostandosi di poco, specie nel 1% Low, anche rispetto alla RX 7900 XTX, la quale ne esce bene dalle comparative considerato il prezzo. Il ray tracing registra un miglioramento del +10% rispetto alla RTX 4080 Super, che è un valore che non rivoluziona il panorama del gaming.
Dati TechPowerUP
A livello tecnico, la RTX 5080 mantiene un TGP di 360W, con temperature inferiori di circa 10°C rispetto alla 5090 (dati TechPowerUP, ndr). Il design della dissipazione è simile a quello della sorella maggiore, garantendo una rumorosità contenuta. Anch’essa supporta DLSS 4 e HDMI 2.1, ma porta con sé anche un miglioramento dell’efficienza stimato tra l’8 e il 9% rispetto alla RTX 4080 Super.
Produttività
Nel test di generazione immagini con Stable Diffusion XL FP16, come ci mostra KitGuruTech, il guadagno rispetto alla RTX 4080 Super è solo del 6%, mentre il distacco dalla RTX 4090 è significativo, con una perdita del 24%.
Dati KitGuruTech
Va meglio nel test di generazione di testo AI con i modelli Llama, dove la RTX 5080 supera la 4080 Super di oltre il 20%. I risultati di Geekbench AI Pro sono contrastanti, con prestazioni in single precision inferiori addirittura alla RX 7900 XTX, mentre in half precision la scheda si spinge oltre la RTX 4090 con un vantaggio del 14% sulla 4080 Super.
Passando a Blender, il miglioramento è nuovamente limitato a un 6% rispetto alla generazione precedente. Più positivo il risultato nel benchmark V-Ray GPU, dove la RTX 5080 si dimostra il 23% più veloce della 4080 Super, anche se rimane ancora il 16% più lenta della 4090.
Verdetto
Uno dei principali punti critici di questa GPU è il prezzo. L’MSRP ufficiale è di 1200€, ma i modelli custom partiranno, se va bene, da 1400€ e possono raggiungere i 2000€.
Questo rende l’upgrade poco vantaggioso per chi possiede già una RTX 4080 Super o una 7900XTX. Le differenze prestazionali non giustificano pienamente il costo, soprattutto considerando che le schede della precedente generazione offrono ancora un eccellente rapporto qualità-prezzo, e questo unito al fatto che di Founder ce ne saranno poche, completa un quadro abbastanza desolante, a mio modo di vedere.
Conclusioni
Cosa posso dire in ultima analisi? Questa serie RTX 5000 introduce miglioramenti importanti sulle tech, come l’ottimo DLSS 4 retrocompatibile con le vecchie gen, ma con compromessi che, purtroppo, non passano inosservati.
La RTX 5090 è indubbiamente la GPU più potente sul mercato, ma il prezzo elevato e i consumi energetici ne limitano l’accessibilità. La RTX 5080, invece, fatica a giustificare il proprio costo rispetto alla generazione precedente, risultando una scelta meno appetibile per chi ha già una scheda high-end.
Per gli utenti più esigenti e gli enthusiast, la RTX 5090 rappresenta sicuramente la soluzione definitiva, mentre la RTX 5080 potrebbe non essere l’aggiornamento ideale per chi cerca un miglioramento tangibile senza spendere una fortuna.
Quindi, se siete stati tra i pochi che sono riusciti a prendersi una 4080 Super a circa 900€ durante il BF, o siete tra i fortunati che hanno preso una 7900 XTX a meno di 900€, allora la potrete bellamente evitare. Discorso diverso se si proviene da qualche gen ancora più indietro, ovviamente.
Dove acquistare le Founder?
Vi giro i link per acquistare le schede dal sito ufficiale:
Edit 31/01/2025: Aggiungo altre fonti attuali
- Amazon – RTX 5080
- Amazon – RTX 5090
- Next – RTX 5080
- Next – RTX 5090
- Drako – RTX 5080
- Drako – RTX5090
- Improsystem – RTX 5080
- Improsystem – RTX 5090
- Hardware-Planet – RTX 5080
- Ollo Store – RTX 5080
- Ollo Store – RTX 5090
- LDLC – RTX 5080
- LDLC – RTX 5090
- CaseKings – RTX 5080
- CaseKings – RTX 5090
Quante chance ci saranno di beccarla oggi alle 15.00? Poche, pochissime, considerando scalpers e persone con i bot pronti (fatevi un giro su Github 🤓), ma le custom della 5080 e della 5090 arriveranno presto anche su Amazon & co. Cercherò di farvi quante più segnalazioni possibili sui soliti canali social di Assemblo!
E vi aspetto anche sulle pagine di r/ItalyHardware per parlarne tutti insieme appassionatamente scevri da sponsor e altro, pourpaler, dove un nutrito gruppo di esperti e appassionati vi aspetta 🙂
Alla prossima ragazzi. LLAP 🖖