Speciale CES 2025: Recap delle novità di AMD, nVidia e Intel

LOGO CES 2025

Ciao a tutti ragazzi! Con la giornata di Venerdì scorso è terminato il CES 2025 di Las Vegas! Evento ricco di novità in campo Tech, IA e innovazione, dove sono stati fatti tanti annunci importanti in tanti settori, ma oggi ci focalizzeremo su ciò che sappiamo e abbiamo visto durante le presentazione delle Big3, ovvero AMD, nVidia e Intel 🔥

AMD

AMD RDNA4

Durante il CES, AMD ha presentato quasi tutte (tra poco ci arriviamo) le nuove lineup di prodotti. Prima di tutto i nuovi AMD Ryzen 9 9900X3D e il 9950X3D.

AMD Ryzen 9 9900X3D e AMD Ryzen 9 9950X3D

Parliamo di due processori Zen5 a doppio CCD, con 16 Core e 32 Thread, con un max boost clock e un TDP di, rispettivamente, 5.5 e 5.7Ghz e 120 e 170W, e 140 e 144MB di Cache totali, entrambi con 3D V-Cache a bordo di un solo CCD.

AMD "Fire Range" Series

Sono stati presentati anche i nuovi “Fire Range” per il mondo mobile, nei modelli 9850HX, 9955HX e 9955HX3D, segnando l’avvento della 3D V-Cache anche sui prossimi SoC in uscita nei primi mesi del 2025. Quest’ultimo sarà un 16c/32t con 144mb di cache e 54w di TDP!

È stata presentata anche la nuova architettura RDNA4. Sarà fabbricata su processo produttivo a 4nm, avrà a bordo la 2° gen di acceleratori IA e la 3° gen di acceleratori ray tracing, oltre che alla 2° gen del radiance display engine (il media engine di AMD, per intenderci).

Ci sarà anche FSR4, basata su machine learning come il DLSS di nVidia. Dalle slide che girano in rete è, per ora, una tech esclusiva per RDNA4 in quanto ha bisogno di hardware dedicato, presente nella nuova serie di GPU RX9000, ma sembra esserci la volontà da parte di AMD di portarla anche sulle gen precedenti, ma ci dovranno lavorare (fonte).

Anche RDNA4 permetterà feature AI, come l’Adrenaline AI che permetterà di generare immagini con l’IA e degli LLM locali, come chat rtx, che permettono di fare riassunti di documenti e troubleshooting hardware AMD.

La prossima Gigabyte AORUS Radeon RX 9070 XT ELITE

La prossima Gigabyte AORUS Radeon RX 9070 XT ELITE

Per i modelli di GPU, ci saranno le già leakate RX 9070 e RX 9070 XT. I brand partner saranno i soliti Acer, Asus, AsRock, Gigabyte, Sapphire, PowerColor, XFX e Yeston, e saranno disponibili sul mercato nel primo trimestre del 2025. In realtà, da qualche giorno gira voce che i preorder potranno essere fatti a partire dal 22/23 Gennaio (fonte). Prezzi? Non pervenuti. Nel keynote live durante il CES non hanno nemmeno parlato direttamente delle schede, figurarsi il prezzo 🙂

Le speculazioni sono molte in merito. Sul forum di chiphell alcuni noti leaker parlano di MSRP di 479$ per la RX 9070 liscia e di 549$ per la RX 9070 XT, ma si tratta, per ora, di mere speculazioni, pertanto ci mettiamo in attesa di info ufficiali che arriveranno a breve.

Radeon Branding for RDNA4

Si pensava, infatti, avessero rilasciato i prezzi dopo il keynote di nVidia, ma non c’è stata nessuna news ufficiale, solo del gran damage control effettuato in rete con interviste e, probabilmente, leaks fatti uscire appositamente? Non si sa. Intanto, per le performance raw e il branding, AMD ha rilasciato una slide in cui promette che si incastreranno tra la 7800xt e la 7900xt, mentre le 9060, non ancora annunciate, a cavallo tra la 7600xt e la 7800xt. La nomenclatura 8000 sarà, invece, usata per le gpu mobile.

In questi giorni c’è stato infatti gran rumore attorno a queste GPU. Alcuni leaks riguardanti benchmark effettuati su Call of Duty Black Ops 6 da parte di IGN, è uscito fuori che, forse, ma non si sa ancora con precisione considerata la mancanza di dati sui settings esatti (anche se si parla di 4k extreme), la RX 9070 XT dovrebbe posizionarsi intorno alle performance di una 4080 Super, se non sopra. È sembrato, però, un test molto “cherrypicked” in quanto quel titolo predilige particolarmente l’hardware AMD, ma le cose sembrano promettenti.

La lineup AMD Radeon RX 9070 e 9070 XT

Ci sono stati anche test fatti da alcuni utenti/leaker sul forum di ChipHell su 3D Mark, come TimeSpy Extreme e Speedway, in cui la RX 9070 XT si è comportata bene (performance nell’intorno di una RX 7900 XT), ma stando alle dichiarazioni di AMD, ancora nessuno ha i driver finali, pertanto tutti i leaks che stanno uscendo non saranno veritieri. Vedremo! Personalmente rimango con le dita incrociate, perché se così fosse, considerato che AMD vuole impostare un prezzo estremamente concorrenziale su questo modello, potremmo trovarci davanti ad un best buy. Ce lo diranno le review di fine mese 🙂

AMD ha presentato anche altri SoC mobile, come la serie di processori Z2, tra cui lo Z2 Go, lo Z2 e lo Z2 Extreme, che avrà ben 16CU e 24mb di cache (+4cu e +8mb di cache rispetto al vecchio z1 extreme), che andranno a popolare gli hardware delle future handheld!

Nel loro keynote si è passati anche alla presentazione della lineup mobile dei processori AI e AI Pro Serie 300. Avremo l’AMD Ryzen AI 5 340 e 350 con, rispettivamente, 6c/12t e 8c/16t e max boost clock di 4..8ghz e 5ghz, con NPU a 50 TOPs e max TDP di 54W.

AMD Strix Halo

Ma non è finita in quanto sono stati presentati anche i nuovi AI Max e AI Max Pro, ovvero i famosi “Strix Halo” 🔥 In questo caso AMD promette chip, come l’AI Max+ 395, che avrà 16c e 32t Zen5, con 80mb di cache, boost clock di 5.1ghz, npu da 50tops e iGPU RDNA3.5 con ben 40CU!

nVidia

Jensen Huang, nVidia CEO, mentre pensa di essere Capitan America con i chip Blackwell in bella vista!

Jensen Huang, nVidia CEO, mentre pensa di essere Capitan America con i chip Blackwell in bella vista!

Ovviamente al CES aspettavano tutti il momento nVidia, che ha presentato la sua lineup di GPU della serie RTX 5000! 🔥

Come sapevamo, sono state presentate tutte le schede tranne le RTX 5060, che arriveranno verso metà anno, molto presumibilmente.

Sono, quindi, state annunciate la RTX 5070, la RTX 5070 Ti, la RTX 5080 e la flagship RTX 5090!

r/ItalyHardware - [CES 2025] Ecco le RTX 5000 di nVidia

I prezzi MSRP sono, rispettivamente, di 549$, 749$, 999$ e 1999$! Più bassi di quanto ci si aspettava? Si parlava di rumors inerenti alcune RTX 5080 che la posizionavano intorno ai 1500$ e superiori, ma probabilmente, a questo punto, parliamo di custom high end considerando l’MSRP dichiarato.

Per quanto riguarda le specs complete, sul sito è appena apparsa da pochi giorni anche la pagina in Italiano che le riporta. Le trovate qui, mentre qui trovate, invece, la pagina dell’annuncio USA.

Come sapevamo, la memoria VRam, per quanto sia GDDR7 su tutta la lineup, rimane cappata a 16GB fino al modello 5080 (con il solo modello 5070 equipaggiata con 12GB), per poi passare a 32GB per la 5090, che monta su ben 21760 Cuda Cores (10752 per la 5080, 8960 per la 5070ti e 6144 per la 5070). Avranno tutte 3 porte DP e 1 porta HDMI. Il TGP, invece, parte da 250W per la 5070, salendo a 300W per la 5070 Ti, a 360W per la 5080 e a 575W per la 5090 (rimanendo, quindi, in specs con il cavo gen5 12vhpwr da 600W, ndr; a dirla tutta, in realtà, il connettore che verrà usato sarà in specs con il più recente 12V-2×6).

RTX 5090 Performance secondo nVidia

I “benchmark” marketing di nVidia posizionano la 5090 a quasi 2x rispetto alla 4090 in alcuni titoli, come in Alan Wake 2 e CP2077, ma bisognerà aspettare le vere review sul campo a parità di condizioni. Ovviamente, questi numeri sono inflazionati dal nuovo DLSS.

Per quanto riguarda, infatti, il DLSS4, sul sito nVidia è apparsa una pagina esplicativa che spiega la nuova tech. Stando ai loro claims, con la tecnica del “Multi Frame Generation” il nuovo DLSS FG genererà fino a 3 frame aggiuntivi per ogni frame renderizzato tradizionalmente, fornendo al massimo fino a 8x le prestazioni raw, il tutto utilizzando 30% di VRam in meno al 40% di velocità in più rispetto alla versione precedente. È tutto da vedere, ovviamente, ma intanto adesso sappiamo che sarà esclusivo per la serie RTX 5000!

Il DLSS 4 porterà con sé anche altre migliorie, come un algoritmo tutto nuovo per quanto riguarda la Ray Reconstruction, la nuova Super Resolution e il nuovo DLAA, che si ripercuoterà fino alle vecchie gen RTX2000!

Feature DLSS4

Sono stati fatti miglioramenti anche lato efficienza e raffreddamento. Le reference avranno un cooler con una buona superficie di dissipazione, con una base a camera di vapore, il tutto per un design più slim rispetto a quello che ci si aspettava, quindi bene.

Il nuovo design del PCB della RTX 5090 e 5090

Da notare anche il nuovo design del PCB delle high end 5080 e 5090, che adesso sarà estremamente piccolo e collegati al PCIe e al video output con altrettanti piccoli PCB dedicati. Molto interessante, imho.

Ovviamente ci saranno anche le corrispettiva GPU mobile. Jensen Huang ha infatti spinto sul fatto che un notebook con 5070 mobile costerà intorno ai 1300$, per performance di rilievo.

Come si tradurranno i prezzi in Italia? Beh, stando alle fonti che circolano in rete, si parla di 2389€ per la 5090, di 1199€ per la 5080, 899€ per la 5070 Ti e 659€ per la 5070. Per la disponibilità si parla di fine Gennaio!

Intel

Intel Commercial AI PC Portfolio 2025

Durante il CES Intel ha “srotolato” tutta la nuova lineup mobile con i nuovi processori, presentando i nuovi Arrow Lake Mobile Core Ultra 200U, 200H e 200HX.

La nuova serie 200HX è dedicata al segmento Enthusiast, e possiamo definirla come il SoC a più alte prestazioni attualmente a disposizione da parte di Intel. Parliamo di soluzioni che arrivano fino al picco dello SKU Intel Core Ultra 9 285HX, che sarà equipaggiato con 24 core, di cui 8 performance e 16 efficient, senza hyperthreading, così come siamo stati abituati da questa gen a questa parte.

Questo chip in particolare avrà anche 36mb di cache e un boost clock di 5.5ghz, per un TDP di base/mtp di 55/160w! Come per gli altri modelli mobile di ultima generazione di intel, avrà anche una NPU, in questi SKU HX fino a 13 TOPS, e con soli 4 GPU core, in quanto sono soluzioni che saranno abbinate a gpu discrete.

Qui di seguito tutta la lineup HX:

Intel Core Ultra 200HX Series

Nel segmento intermedio, Intel, invece, posizionerà sul mercato la serie 200H, pensata per portatili meno energivori e leggeri, quindi con igpu chiaramente più carrozzata. Qui di seguito la lineup completa:

Intel Core Ultra 200H Series

L’ulteriore differenza sta nel fatto che in questo segmento saranno presenti anche 2 core di tipo LP, quindi Low Power, per favorire l’efficienza e il risparmio energetico associate a questo tipo di soluzioni. I core grafici sono stati aggiornati a quelli Xe-LPG+, o Alchemist Refresh, offrendo prestazioni IA fino a 77 TOPS (che poi solo loro sanno che significano i TOPS, perché non esiste un metro di paragone esatto in ambito di calcolo delle prestazioni per l’inferenza IA, ma stabbene! lol). Come vediamo, lo SKU più potente in questo segmento sarà il 285H che avrà in totale 16 core, di cui 6 perf, 8 eff e 2 lp, con un max boost clock di 5.4ghz e un TDP base/mtp dichiarato di 25/115w.

Intel Core Ultra U-SKUs

Termina il pacchetto di offerte mobile la serie 200U, o ultra low power, per chip con max 12c e 14t, freq max di 5.3ghz e un tp di 15/57w che culminano con lo sku 265U, che molto probabilmente vedremo anche in modelli di laptop economici.

Le disponibilità dichiarate sono state indicate a partire da Febbraio 2025 per i modelli 200H e 200U, mentre i modelli Enthusiast 200HX molto probabilmente li vedremo a metà anno.

Non è finita qui, però, perché Intel ha anche annunciato i nuovi Arrow Lake desktop della serie liscia, F e T, ovvero i modelli base dei core Ultra 5, 7 e 9. I nuovi modelli lisci avranno TDP max di 65W, con la variante F senza iGPU, mentre i modelli T avranno un TDP cappato a 35W. Non si sa ancora molto sulle disponibilità, ma è stato indicato che saranno disponibili agli OEM a partire da metà Gennaio.

Michelle Johnston Holthays, Intel, Panther Lake

Hanno anche annunciato Phanter Lake, prodotto sul nodo Intel 18A, ma che probabilmente arriverà per la seconda metà dell’anno!

La stessa Michelle Johnston Holthaus ha anche dichiarato che le ambizioni lato GPU non si fermano con Battlemage, che produrranno sempre più soluzioni, sempre migliori, indicando che sono già al lavoro su Arc Celestial.

Tanta roba, ma quanti SKU!

E con questo è tutto ragazzi. Come abbiamo visto, ci sono tante novità e tanta carne al fuoco. AMD, che sul mobile va a cannone, rincorre nVidia sulle GPU, ma si aspetta l’asso nella manica del prezzo competitivo. Intel invece un po’ in affanno ma Ok sul lato mobile. Beh, che dire, personalmente non vedo l’ora di vedere le prime review di questi prodotti, specialmente della tanto vociferata RX 9070 e di ciò che riuscirà a fare RTX 5000.

Alla prossima 🖖

 

CONDIVIDI

Facebook
Twitter
LinkedIn
Reddit
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Skype
Email
Stampa

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DELL'AUTORE

GLI ARTICOLI PIU' RECENTI

ARTICOLI CORRELATI

COMMENTI

5 2 voti
Voto dell'Articolo
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
I più vecchi
I più nuovi I più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Indice
0
Condividi il tuo pensiero, clicca qui e commentax