Recensione FanXiang S880 2TB

Ciao a tutti ragazzi!

Oggi parliamo di un SSD NVMe particolare che magari alcuni di voi non conosceranno, ma che in Italia ha venduto non poche unità. Si tratta del FanXiang S880, nella fattispecie del modello da 2TB di capienza, con 1400 TBW e 5 anni di garanzia.

Fanxiang S880 2TB

Specifiche

All’interno della lineup della casa cinese, l’S880 si posiziona nel segmento di mercato dei modelli DRAM-Less, categoria già affrontata nell’articolo “NVME: facciamo chiarezza – Tier List e Specifiche [2024]“, e nello specifico tra quelli ad alte prestazioni.

Fanxiang S880 2TB

Stando alle dichiarazioni di FanXiang, usate anche nel loro materiale marketing, l’S880 promette velocità di lettura e scrittura sequenziale di, rispettivamente, 7300MB/s e 6600MB/s. Come molti di voi già sapranno, l’alta velocità sequenziale r/w, per quanto indubbiamente sintomo di hardware non banale, dice poco sulle effettive capacità di un disco. Infatti mi chiedo se questo modello riuscirà davvero a dissipare ogni dubbio in merito a questi claims (?!?).

Fanxiang S880 2TB

In questo test/recensione di oggi andremo ad analizzare nel dettaglio questo SSD NVMe che, come i suoi concorrenti dramless ad alte prestazioni, lavora su slot M.2 2280 PCIe Gen 4 x4 con cache SLC sfruttando la tecnica dell’HMB. Dalle foto possiamo vedere che il disco di questo articolo non è un modello con dissipatore discreto integrato, ma bensì un modello classico, con l’etichetta dissipante in grafene/alluminio.

Fanxiang S880 2TB Controller Maxio MAP1602A

A bordo di questo S880 troviamo innanzitutto il controller Maxio MAP1602A-F3C, modello installato anche su altri SSD NVMe dramless ben conosciuti, come l’Acer Predator GM7, il Kingspec XG7000, il Lexar NM790, il Netac NV7000-t, il Patriot Viper VP4300 Lite e il TeamGroup MP44L.

Si tratta di un controller di MaxioTech basato su architettura ARM 32-bit Cortex-R5 Quad Core a 12nm di TSMC, come citato anche dal database di TechPowerUP.

DATI INTERNI S880

Inoltre, a dispetto dei primi modelli di S880, il modello preso personalmente da Amazon ha, però, delle differenze sostanziali.

NAND Flash YMTC FanXiang S880 2TB

Innanzitutto l’HMB è di 40960KB, quindi 40MB, e non 32MB come solitamente trovato anche da altri reviewer. Invece, il chip di NAND FLASH, prodotto come sappiamo per FanXiang da YMTC, non è il classico XTacking 3.0 TLC a 232 Layers, ma, stando a quanto verificato con l’utility di Maxio da VLO, si tratta di chip di memoria basati sulle nuove Gen5 su xTacking 4.0, modello X3-9060, e nella fattispecie delle TLC a 128 Layers, come Tom’s Hardware USA citava in questo articolo dell’anno scorso!

Beh, senza dubbio una sopresa, in quanto credo di essere tra i pochi a testare queste memorie così recenti, o almeno credo!

Ecco intanto cosa ci dice CrystalDiskInfo:

CrystalDiskInfo FanXiang S880

I dati SMART con disco appena installato confermano ciò che ho già scritto, dandomi anche conferma del fatto che lavoriamo su PCIe 4.0 x4 e su protocollo NVMe 1.4. È tutto giusto in quanto l’ho installato nel secondo slot NVMe della mia mobo, una Gigabyte B650 Gaming X AX rev1.3.

Test

Testerò questo SSD sulla mia “NandoStation“, che monta questa build:

Le temperature in IDLE di primo acchito, come visto sopra in CrystalDiskInfo, non sono bassissime come nel caso degli altri dischi coperti dalle stesse soluzioni di dissipazione, ma come vedremo più avanti, in load non si alzano di molto e lo scostamento è contenuto.

W‌inver Win11

Il sistema operativo è Windows 11 Pro 24H2 26100.2454 completamente aggiornato alla data del 01/12/2024.

Facendo un test veloce con CrystalDiskMark 8.0.5 x64, prima con un chunk da 1GB e poi con uno da 8GB, l’S880 non ha disatteso le aspettative di marketing. Le velocità sequenziali in scrittura e lettura sono state sostanzialmente rispettate.

Questo test rappresenta infatti un po’ un classico benchmark che può fare chiunque anche all’esterno della cerchia degli appassionati e può dirci, molto a grandi linee, come si comporta il disco.

CrystalDiskMark FanXiang S880 1GB

CrystalDiskMark FanXiang S880 8GB

Analizzando questi valori, salta subito all’occhio come l’S880 si comporti bene sia all’aumentare della profondità della coda e dei thread nello spostamento di blocchi sequenziali di 1MiB, nonché nello spostamento di blocchi random di 4KiB anche su una profondità piccola e su singolo thread!

Sembra comportarsi bene anche nelle velocità di scrittura, almeno su CristalDiskMark, a differenza dei dati visti nella altre review in cui l’S880 sembrava avere qualche difficoltà. Un buon miglioramento, a mio modo di vedere.

Non essendoci solo CrystalDiskMark, ho effettuato il test anche con altri applicativi ben noti.

In AS SSD, suite che effettua altre tipologie di test rispetto a CrystalDiskMark, vediamo come in lettura l’S880 continui a comportarsi relativamente bene con il chunk da 1GB, ma col chunk da 10GB la musica cambia e la mancanza di DRAM inizia a farsi sentire e raggiungiamo il limite della cache interna. Essendo questo test più pesante di 2GB rispetto al precedente, le velocità in scrittura calano drasticamente nello spostamento dei blocchi da 4KiB e su 64Threads, e di conseguenza anche l’access time che sale a oltre 1ms!

AS SSD FanXiang S880 2TB #1

AS SSD FanXiang S880 2TB #2

Sintomo di problemi? Non credo, in quanto nel test effettuato poi su Anvil’s Storage Utilities, l’S880 si è comportato bene. Qui abbiamo anche un tracciato delle IOPS del disco, con tutti i tempi di risposta test per test, e come possiamo vedere, le velocità sono rimaste stabili e coerenti lungo tutto l’arco dei test, sia col test size da 1GB che con quello da 8GB.

Anvil FanXiang S880 2TB #1

Anvil FanXiang S880 2TB #2

Per scrupolo ho fatto dei test anche con ATTO Disk Benchmark e i risultati sono stati buoni, coerenti e in linea con CrystalDiskMark e Anvil, sia nel test con File Size da 256MB che con quello da 8GB.

Durante questi test ho monitorato anche le temperature con HWInfo e non ho notato anomalie particolari, pertanto posso affermare che il disco in load aumenta di qualche grado, ovviamente, ma nulla di trascendentale e in linea con la soluzione di dissipazione offerta dalla Gigabyte B650 Gaming X AX, con picchi sporadici di 52°C.

E in Windows? Ho effettuato la copia di 3 file con dimensione di almeno di 10GB dal WD SN850X installato sullo slot Gen4 primario e non sono riuscito a saturare la cache del disco 👇 Già questo, comunque, è indice di un drive che benché sia Dramless, nell’utilizzo quotidiano può più che bastare, oltre a dare velocità immediate molto alte.

Trasferimento 3 File Oltre i 10GB

(Sì, ho chiamato il disco “Missile”, perdonatemi, sono pur sempre un Nerd 🤓)

Conclusioni

Probabilmente con un processore più veloce e soprattutto con un maggior numero di core e thread avremmo avuto risultati ancora migliori di questi sviscerati in questi test, anche se marginalmente, specie in alcuni contesti in cui all’S880 gli abbiamo tirato il famoso “collo”, vedi in AS SSD.

Installazione Mobo FanXiang S880 2TBQui è dove l’ho installato 👆 Poi sopra c’ho rimesso su la placca dissipante con le strisce di pad termico incluse con la mobo. In alto lo slot primario collegato direttamente al processore dove risiede il WD SN850X, per info.

La CPU è direttamente legata alle prestazioni di un NVME, e anche la collocazione fisica negli slot a disposizione sulla mobo ne può influenzare il comportamento finale. C’è da dire che nel mio caso l’S880 si trovava già in una situazione ideale, perché installato sul secondo slot M.2 PCIe Gen4 x4, che per quanto sia collegato al chipset B650, è completamente sbloccato sul bandwidth come nel caso dello slot primario collegato al processore, pertanto ci sarà stata sicuramente della latenza in più, ma parliamo letteralmente di micro/nanosecondi.

FanXiang S880 2TB UnboxedSi, ci hanno messo anche la vitina e il cacciavite nella confezione. Ci sta!

Per quanto mi riguarda e per quanto emerge dai miei test, l’S880 è un disco che posso reputare molto veloce. Tra i dramless è sicuramente un buon modello, in grado di raggiungere alte velocità sequenziali e di tenere testa anche a test più pesanti che lo mettono alla prova in situazioni che nell’utilizzo comune difficilmente un utente medio, o ad esempio un gamer, può riuscire a replicare.

YMTC sicuramente fa un buon lavoro con le sue nuove memorie basate su Xtacking 4.0, mentre il controller Maxio fa quello che può, e secondo me bene, nel tenere sempre competitive e alte le prestazioni prima che il disco si scontri con il suo limite di essere dramless.

E poi, un TBW di 1400 e 5 anni di garanzia sono sicuramente standard ma apprezzabili in questo scenario, e con questo non mi sento assolutamente di sconsigliarlo per via del brand magari qui poco conosciuto, anzi, ma rappresenta un’ottima scelta sicuramente in ottica storage veloce o se si vuole risparmiare per un disco principale di sistema, pur ritenendo performance ottime in tutti gli scenari di uso comune.

Dove acquistarlo?

Lo troviamo su Amazon nei tagli da 1, 2 e 4TB:

Come sempre, essendo iscritto al programma affiliato di Amazon, acquistando l’S880 dai link sopracitati Amazon stessa genererà una commissione che andrà a supportare direttamente il progetto di Assemblo Computer. È come pagarmi un caffè, quindi grazie del vostro eventuale supporto👍

E con questo è tutto ragazzi. Se vi è piaciuta la recensione, avete dubbi, critiche, consigli, ecc da fare, vi aspetto qua sotto nei commenti 👇

Alla prossima! LLAP 🖖

CONDIVIDI

Facebook
Twitter
LinkedIn
Reddit
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Skype
Email
Stampa

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DELL'AUTORE

GLI ARTICOLI PIU' RECENTI

ARTICOLI CORRELATI

COMMENTI

5 5 voti
Voto dell'Articolo
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
I più vecchi
I più nuovi I più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Indice
0
Condividi il tuo pensiero, clicca qui e commentax