Le novità del CES 2023 di Las Vegas

 

CES LOGO

Ogni anno, come di consueto, è arrivato il momento del CES di Las Vegas!

Il CES, ovvero Consumer Electronics Show, è un vero e proprio spettacolo internazionale dell’elettronica di consumo in cui i marchi produttori mostrano al mondo le loro novità tech del momento e ciò che verrà messo sul mercato nell’anno corrente!

Con l’edizione del 2023, che si terrà dal 5 all’8 di Gennaio, ci aspettiamo davvero enormi novità. In questo articolo proporremo le principali notizie del mondo PC&co. e sarà aggiornato ogni qual volta che le notizie più rilevanti per il team di Assemblo Computer permeeranno dai vari eventi che si terranno durante il CES.

Clicca qui e aggiorna la pagina per vedere LIVE tutte le ultime novità

NOVITÀ MONITOR

ASUS presenta un monitor gaming da 540Hz!

Asus ROG Swift Pro PG248QP Fronte

Image credit: Asus

Dopo l’uscita durante l’anno scorso, e l’inizio di quest’anno, di pannelli con refresh rate superiori ai 240hz, come l’AUO Demos da ben 480Hz, Asus, durante il CES, presenta invece un pannello che, overclockato, va ben oltre i 500Hz, arrivando a refresh rate di 540Hz! Parliamo dello Swift Pro PG248QP, un monitor con tecnologia a pannello E-TN (Esports TN) da 24,1″ e risoluzione FullHD 1920×1080 creato appositamente per i gamer competitivi più esigenti!

Asus ROG Swift Pro PG248QP Retro

Image credit: Asus

Un processore G-Sync e il nuovo NVIDIA Reflex Analyzer vanno ad ultimare la dotazione di prim’ordine di questo monitor, che permetterà tempi di latenza bassissimi e stuttering e input lag tra i migliori sul mercato.

Il nuovo Alienware AW2524H a 500Hz!

Alienware AW2524H

Image credit: Alienware

Anche Alienware non si smentisce nel campo dei monitor competitivi e sforna il nuovo AW2524H, con refresh rate massimo di 500Hz! Parliamo di un monitor G-Sync con pannello a tecnologia FAST IPS, risoluzione FullHD 1920×1080 e una dimensione di 24,5″.

Alienware AW2524H retro

Image credit: Alienware

Dotato di certificazione VESA DisplayHDR400, permette di avere uno spazio di colore sRGB del 99% e output abbastanza completo con 2 HDMI 2.1, una DisplayPort 1.4  e 4 porte USB. Sarà disponibile entro il primo trimestre 2023.

Forse il migliore 1440p dei prossimi mesi? ASUS ROG Swift OLED PG27AQDM

ASUS ROG Swift OLED PG27AQDM 1

Image credit: Alienware

Denominato da ASUS come l’ENDGAME del 1440p, stiamo parlando di un monitor OLED da 27″, risoluzione 2560x1440px e un refresh rate di 240Hz! È il primo della categoria ad avere queste caratteristiche, insieme ad un tempo di risposta GTG di 0,03ms e una luminosità di ben 1000nit.

Con il ROG Swift OLED PG27AQDM ASUS fa sul serio, e per permettere di avere sempre il massimo delle prestazioni durante il funzionamento, le variazioni di temperatura vengono tenute a bada da un sistema di raffreddamento ideato ad-hoc per questo modello. Anche l’Airflow è stato rivisitato rispetto agli altri monitor grazie ad un layout interno che ottimizzerà al massimo il raffreddamento del dispositivo garantendo, a detta della casa produttrice, il 5% di temperatura media interna in meno rispetto ai concorrenti!

ASUS ROG Swift OLED PG27AQDM 2

Image credit: Alienware

Oltre alle caratteristiche sopracitate, questo monitor sarà in grado di regolare anche la tensione di lavoro durante il suo funzionamento, cosa che garantirà una luminosità uniforme su tutto il pannello durante le sessioni di gaming.

NOVITÀ SCHEDE VIDEO

Le nuove GPU RTX 40xx Mobile di nVidia

rtx 40 series laptopImage credit: nVidia

nVidia approfitta del CES 2023 per presentare la linea di GPU Ada Lovelace RTX 4000 progettata per i Notebook. Parliamo di RTX 4050, 4060, 4070, 4080 e 4090. È la prima volta che nVidia presenta una GPU mobile della serie xx90, anche se la differenza con la controparte Desktop è evidente. Ma andiamo con ordine.

Specifiche RTX 4000 Laptop

Image credit: nVidia

Anche Lovelace presenta un supporto completo al nuovo DLSS3 e, secondo la casa di Santa Clara, abbiamo la possibilità di avere “finalmente” prestazioni doppie rispetto ad una PS5 in dispositivi più piccoli di 1/6, come, ad esempio, i Notebook da 14″, dove verranno proposte queste GPU.

Specifiche tecniche rtx4090 e 4080 laptop

Image credit: nVidia

La RTX 4090 “Laptop” possiede una GPU AD103 con ben 9728 Cuda Core e 16GB di VRAM GDDR6 su un BUS dati da 256Bit. Il TGP (Total Graphic Power) varia tra gli 80 e i 150W. In pratica, in questo caso, abbiamo gli stessi Cuda Core di una RTX 4080 desktop che ha, però, un TGP molto più alto (320W), anche se con VRAM più prestanti (sono delle GDDR6x, ndN).

La RTX 4080 Laptop, invece, ha una GPU AD104 con 7424 Cura Core e 12GB di VRAM GDDR6 su un BUS dati di 192Bit. Il TGP, in questo caso, varia tra i 60W e i 150W.

Specifiche tecniche rtx4070 e 4060 laptop

Image credit: nVidia

La RTX 4070 Laptop, d’altro caso, possiede una GPU AD106 con 4608 Cura Core e 8GB di VRAM GDDR6 su un BUS dati di 128Bit. Il TGP varia tra i 35 e i 115W.

Specifiche tecniche rtx4050 laptop

Image credit: nVidia

Sulla fascia più bassa abbiamo la RTX 4060 che viaggia su una GPU AD107 con 3072 Cura Core e 8GB di VRAM GDDR6 su un BUS dati di 128Bit e TGP che varia tra i 35 e i 115W, mentre la RTX 4050 possiede una GPU sempre di tipo AD107 ma con 2560 Cuda Core e 6GB di VRAM GDDR6 che, però, viaggiano su un BUS dati di 96bit (stesso TGP).

Le RTX 4000 Mobile presenteranno, inoltre, anche una novità per i livestreamer che potranno godere del supporto al codec video NVENC dual AV1.

Non si sa ancora molto sui prezzi dei Notebook che forniranno i vari vendor, ma si pensa ad MSRP superiori ai 2000$ per i modelli equipaggiati su RTX 4080 e 4090 Mobile, ma ne sapremo di più a Febbraio.

La presentazione della RTX 4070Ti

Meme presentazione rtx 4070 ti

O dobbiamo parlare della RTX 4080 12GB? Ciò che ha fatto nVidia, nella pratica, è stato proprio quello di ridefinire ciò che doveva essere, in origine, una versione da 12GB di VRAM della RTX 4080, rimettendola in vendita sotto il nome RTX 4070 Ti.

Specifiche rtx 4070 ti

Tutto ciò accade dopo i colpi di scena di fine 2022 circa l’ipotetica messa in commercio di una seconda 4080, che con il CES si sono concretizzati in questa GPU con processore AD104 e 7680 Cuda Core. I suoi 12GB di VRAM sono di tipo GDDR6x e viaggiano su un BUS dati di 192bit. Il TGP? Stiamo intorno ai 285W.

Le prestazioni di questa scheda sono simili a quella della “vecchia” RTX 3090Ti, ma l’MSRP di 799$ la mette in una posizione scomoda, perché in italia verrà messa in vendita ad oltre i 900€ che, per una GPU che si prefissa come ottima sotto il punto del Ray Tracing, ma nemmeno tanto, forse è un po troppo? Vedremo cosa dirà il mercato.

NOVITÀ PROCESSORI

AMD Annuncia 3 CPU Ryzen 7000 con 3D V-Cache

Durante il CES anche AMD ha avuto modo di mostrare i muscoli con la sua nuova lineup di processori della serie 7000 dotati di 3D V-Cache con frequenze massime di 5.7Ghz in Boost!

Parliamo di ben 6 processori in totale, 3 dotati di 3D V-Cache, ovvero Ryzen 7 7800X3D, Ryzen 7 7900X3D e Ryzen 9 7950X3D, seguiti a ruota da 3 Seria 7000 “lisci”, ovvero Ryzen 5 7600 Ryzen 7 7700 e Ryzen 9 7900.

Vediamo un attimo le specifiche:

CPU AMD Serie 7000 3D V-Cache

Image credit: AMD

Per la prima volta vediamo CPU Desktop con Memoria Cache L3 superiori ai 128MB, come i 144MB del nuovo flagship con 3d v-cache Ryzen 9 7950X3D, disponibile, insieme ai suoi 2 compagni, nel Febbraio di quest’anno.

Ricordiamo che la nuova tipologia di SRAM 3D V-Cache permette di avere una memoria cache 3d che è posizionata verticalmente al processore, con prestazioni, specialmente in gaming, davvero di altissimo profilo.

Non a caso AMD prevede che il suo Ryzen 9 7950X3D avrà performance dai 10 ai 20% in più in gaming rispetto al recentissimo Intel Core i9 13900k! Chissà, non aspettiamo altro che i nuovo Benchmark!

Degna di nota anche la serie “liscia” di cpu, con il nuovo Ryzen 5 7600 che, si presume, sarà uno dei nuovi best-seller. Saranno disponibili a partire dal 10 Gennaio.

CPU AMD Serie 7000 Lisci

Image credit: AMD

Ryzen 7000 Series Mobile

amd mobile series ryzen 7000

Image credit: AMD

Non solo desktop ma anche mobile per AMD, che presente la nuova serie di processori Ryzen 7000, che comprenderà una lineup di CPU che spazieranno attraverso 3 differenti architetture ZEN, generando una serie di 19 differenti prodotti e ulteriori 3 di tipo PRO, comprendendo un vasto range di livelli di performance. Infatti c’è da fare attenzione ai nomi, in quanto la terza cifra starà ad indicare l’architettura, e se 4 significa Zen 4, 2 significherà Zen 2, quindi 2 serie di processori fa, per intenderci, ma purtroppo ciò è anche auspicabile in quanto la scalabilità verso l’alto o il basso in ambito mobile è molto diversa e può davvero spaziare tanto.

Degna di nota la famiglia Phoenix Serie Ryzen 7040, con architettura Zen 4, tecnologia grafica RDNA 3, architettura AI XDNA e processo produttivo a 4nm

AMD Ryzen Serie 7040

Image credit: AMD

Con 7040 avremo processori mobile come Ryzen 5 7640HS in configurazione 6c/12t, il Ryzen 7 7840HS in configurazione 8c/16t e il Ryzen 9 7940HS sempre in configurazione 8c/16t ma con frequenze operative più alte. I nuovi processori mobile AMD saranno disponibili a partire dai prossimi mesi.

Tutta la lineup di CPU Intel di 13° Generazione

Anche Intel si è data da fare presentando il resto della lineup di processori di 13° Generazione. Parliamo di tutti i processori non K e di quelli F, senza GPU integrata, nonché della serie T, con frequenze e TDP più bassi della loro controparte liscia.
Ecco le specifiche complete:

Specifiche CPU intel serie 13000

Specifiche CPU intel serie 13000 T

Image credit: Intel

Degno di nota il nuovo i5-13600 in configurazione 14c/20t (di cui 6c in modalità performance e 8 in modalità efficiency) e il nuovo i5-13400F, che viene presentato con un MSRP di 196$: niente male per build gaming a basso impatto!

Intel 13° Generazione Mobile

Anche in ambito mobile Intel non si è smentita presentando tutta la lineup a partire dai performanti serie HX, fino alla serie H, P e U, con TDP di 55, 45, 28 e 15 Watt.

intel serie hx

In questo modo, grazie anche a processori come il modello di punta come il Core i9 13950HX, si avranno performance estremamente più elevate rispetto a tutto il resto del mercato, sia in single thread che in multi thread, andando a battere agilmente, come in questo caso, CPU come AMD Ryzen 9 6900HX, Apple M2 e anche Intel Core i9 12900HK.

Ecco i modelli e le specifiche:

NOVITÀ CASE

La presentazione dello Hyte Y40

HYTE Y40 LINEUP

Image credit: Hyte

Innanzitutto, chi è Hyte? Se siete appassionati, lo conoscerete già. Per i novizi, invece, parliamo di un marchio produttore di Case facente parte del gruppo legato al brand iBuyPower, assemblatore di PC da Gaming Americano attivo fin dal 1999!

Con lo Y40, Hyte cerca di bissare il successo del fratello maggiore Y60, che nel corso del 2022 si è reso famoso non solo per le sue peculiarità tecniche, ma anche per il design “ad acquario” (passatemi il termine, ndN) che è piaciuto particolarmente alla community PC.
L’Y40 sarà disponibile in 3 colorazioni, bianco, nero e rosso, e presenterà pannelli di vetro anteriormente e lateralmente. Parliamo di un case dal form factor leggermente più compatto rispetto all’Y60, ad un prezzo, chiaramente, minore.

HYTE Y40 RETRO

Image credit: Hyte

Al di là dell’aspetto estetico, l’Y40 avrà la possibilità di default di installare una GPU verticalmente, grazie ad un riser PCIe 4.0. Hyte indica che è compatibile fino alla RTX 4090, ma è da considerare che supporta Schede Madri fino al form factor ATX, a differenza dell’Y60 che supporta fino a E-ATX.

HYTE Y40 ESPLOSO

Image credit: Hyte

Compatibilità con radiatori da 280mm sul pannello destro, in fronte alla scheda madre, e fino a 360mm sul lato superiore completano la dotazione di questo nuovo case. Riuscirà ad avere un buon successo? Lo vedremo nel corso dell’anno, ma è già disponibile sul loro sito produttore ad un prezzo di 149,99€. A breve anche su Amazon!

Phanteks alla riscossa con i nuovi Case Mesh e RGB

Il marchio Americano Phanteks, famoso per i suoi case solidi e innovativi, presenta al CES di Las Vegas due nuovi case, l’NV7 e il G300A.

PHANTEKS ECLIPSE G300A

Image credit: Phanteks

Il G300A vuole essere un Mid Tower ATX dal design alquanto intelligente perché permette di installare non solo radiatori da 360mm sul lato anteriore, ma anche di permettere, allo stesso tempo, di avere nel case una RTX 4090. Al di là di questo, permette di poter avere sempre un radiatore superiore da 240mm, per un Airflow abbastanza importante per un case di queste dimensioni.

PHANTEKS NV7

Image credit: Phanteks

L’NV7, invece, è un case grande che può accogliere fino a schede madri dal form factor E-ATX, per build enthusiast di altissimo profilo. La particolarità di questo case è quella di avere un design simile a quello dello Hyte Y60, ma con possibilità di cable management ancora più elevate, grazie ad uno spazio sul retro del case davvero importante e un sistema di gestione dei cavi dell’I/O intelligente che permette di avere un retro pulito e meshato, a prova di polvere e dal design davvero unico.
Arriverà su mercato nel mese di Febbraio con un MSRP di 219,90€.

Thermaltake presenta CTE, il nuovo form factor per i Case

Sì, avete letto bene, un nuovo form factor. Thermaltake, durante il CES, ha svelato la serie di case CTE, ovvero Centralized Thermal Efficiency, che promettono meraviglie grazie ad un nuovo modo di gestire l’Airflow all’interno di un PC.
Questo accade per via della rotazione di 90° verso destra della scheda madre che, a detta della casa produttrice, permetterà di gestire al meglio i livelli delle temperature, e le performance, dei componenti più critici come la GPU.

Serie Case CTE Thermaltake

Image credit: Thermaltake

In questo caso l’I/O sarà rivolto verso l’alto e sarà gestito da un sistema che permetterà di renderli “nascosti” alla vista e che incanalerà i cavi in maniera intelligente.

Arriveranno sul mercato a partire da Aprile 2023 ad un prezzo base di circa 150€.

NOVITÀ NOTEBOOK

Ritorna qui l’8 Gennaio 😉

Questo articolo sarà in costante aggiornamento fino all’8 Gennaio 2023, quindi resta sulle nostre pagine per scoprire tutte le novità del CES!

 

CONDIVIDI

Facebook
Twitter
LinkedIn
Reddit
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Skype
Email
Stampa

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DELL'AUTORE

GLI ARTICOLI PIU' RECENTI

ARTICOLI CORRELATI

COMMENTI

5 1 voto
Voto dell'Articolo
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
I più vecchi
I più nuovi I più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Indice
0
Condividi il tuo pensiero, clicca qui e commentax