Le novità del CES 2024 di Las Vegas

CES LOGO

Ogni anno, come di consueto, è arrivato il momento del CES di Las Vegas!

Il CES, ovvero il Consumer Electronics Show, è un vero e proprio spettacolo internazionale dell’elettronica di consumo in cui i marchi produttori mostrano al mondo le loro novità tech del momento e ciò che verrà messo sul mercato nell’anno corrente!

Con l’edizione del 2024, che si terrà dal 9 al 12 di Gennaio, ci aspettiamo davvero enormi novità. In questo articolo proporremo le principali notizie del mondo PC&co. e sarà aggiornato ogni qual volta che le notizie più rilevanti per Assemblo Computer permeeranno dai vari eventi che si terranno durante il CES.

Clicca qui e aggiorna la pagina per vedere LIVE tutte le ultime novità

NOVITÀ CPU

Tempo di novità per casa AMD grazie alla presentazione della nuova serie di processori Ryzen 8000G

Durante l’evento anteprima per il CES 2024, AMD ha mostrato al mondo i suoi nuovi modelli Ryzen 3 8300G, Ryzen 5 8500G, Ryzen 5 8600G e Ryzen 7 8700G che saranno disponibili a partire dal 31 Gennaio. Dotati di grafica integrata basata su architettura RDNA3, i nuovi processori 8000G conterranno anche una NPU Ryzen AI dedicata basata su architettura XDNA, che sarà presente solo sui modelli 8600G e 8700G.

Tutti questi modelli di APU presentati avranno un TDP di 65W e sono così configurati:

Specifiche AMD 8000G Series

Da notare che i modelli 8600G e 8700G sono dotati di core Zen4, mentre le soluzioni di fascia più bassa hanno una configurazione ibrida, ovvero 1 Core Zen4 + 3 Core Zen4c per l’8300G e 2 Core Zen4 + 4 Core Zen4c per l’8500G. I Core Zen4C sono chip uguali in tutto e per tutto ai fratelli maggiori Zen4, ma coprono un’area più piccola sul die ma con lo stesso IPC, fornendo quindi allo stesso tempo prestazioni sufficienti per attività meno impegnative (come, ad esempio, gli E Core di Intel), risparmiando energia e fornendo più potenza di calcolo per millimetro quadrato di quanto fosse possibile in precedenza.

Solo l’8700G è dotato di grafica integrata AMD Radeon Graphics 780M, la quale porta con sè 12 Compute Unit RDNA3, ben 4 in più del fratellino 8600G. È proprio la 780M che, recentemente, ha mostrato i muscoli in un benchmark Vulkan su Geekbench 6.

Benchmark su Vulcan dell'AMD Ryzen 8700G - Geekbench 6

Questo valore può essere paragonato ad una GTX 1650, pertanto possiamo parlare di una CPU che potrebbe essere usata in build low cost per giocare agevolmente in 1080p@60fps come soluzione all-in-one. Anche l’8600G rientra in questa categoria grazie all’uso della 760M, che può essere paragonata ad una GTX 1630. Senza contare, poi, che saranno tutte compatibili con la nuova tecnologia FSR3 di AMD, quindi le prestazioni apparenti saranno ben superiori grazie all’uso di Frame Generation e AFMF.

L’uso dell’NPU dedicata darà modo di iniziare a vedere le potenzialità AI di AMD in ambito desktop. Infatti la casa statunitense dichiara prestazioni complessive fino a 39 TFLOPs, che superano sulla carta i nuovi modelli top di gamma Intel Core Ultra 7 Mobile.

Non ci resta che vedere i benchmark 💪

Il colpo di coda di AM4

Zen3 non è ancora morto, e il CES 2024 ne è la prova. AMD non si ferma qui e rilascia ben 4 SKU di CPU basate sull’immortale socket AM4!
Parliamo del 5500GT, il 5600GT, il 5700 e il 5700X3D, così configurati:

Nuova Lineup CPU AMD AM4

TDP di 65W per tutti tranne l’X3D, che raggiunge i 105W e che offre prestazioni in gaming, secondo AMD, superiori all’Intel Core i5 13600k, grazie ad un clock appena inferiore al 5800X3D (che ha solo 400Mhz di frequenza in più sui Core) ad un MSRP di 249$!

Fa la sua comparsa anche il 5700 “liscio”, basato su architettura a 7nm “Cezanne”, che è da considerarsi a tutti gli effetti un 5700G con la parte iGPU disabilitata. Quindi parliami di una CPU con 8 Core e 16 Thread e frequenze Base/Boost di 3.7/4.6Ghz. MSRP di 175$!

I due modelli GT, invece, avranno una iGPU Radeon Vega con 7 Compute Unit e un MSRP di 125$ per il 5500GT e 140$ per il 5600GT. Come per la serie 8000G, anche queste GPU saranno disponibili a partire dal 31 Gennaio.

La serie 8040 Mobile

AMD è prolifica e sfrutta il CES 2024 per parlare anche della linea di processori Mobile Ryzen 8040 “Hawk Point”, già annunciati a inizio Dicembre 2023. Diretto concorrente dei nuovi Intel Core Ultra, Hawk Point introduce, come la serie desktop 8000G, l’AI integrata nella CPU con l’NPU basata su architettura XDNA.

AMd Ryzen Mobile 8040 "Hawk Point"

Anch’essi accoppiati alle GPU RDNA3, come la 780M per i modelli di punta, Hawk Point riesce a confermarsi estremamente performante con consumi più bassi di Intel a parità di gen, risultando già estremamente competitivi, ad esempio, nei confronti tra il modello 8840u e il Core Ultra 7 155H. Non ci resta che aspettare benchmark più dettagliati nel prossimo futuro!

Prestazioni Gaming Ryzen 8840u

Prestazioni Produttività Ryzen 8840u

NOVITÀ GPU

La presentazione della RX 7600 XT

Il CES 2024 è stata anche l’occasione per AMD di presentare la nuova GPU di fascia medio-bassa RX 7600 XT.

Specifiche AMD Radeon RX 7600 XT

AMD in questo caso ha portato su le frequenze stock del modello base RX 7600, con la quale condivide il chip (quindi parliamo sempre di 32 CU, 64 AI Accelerator e 2048 Stream Processor), aumentando, però, la VRAM a disposizione della GPU fino a 16GB.
Una scelta che potrebbe sembrare un po’ discutibile dato il target della scheda, che è il gaming 1080p nativo ad alto refresh rate e un 1440p ad un discreto livello utilizzando FSR3 e affini.

AMD Radeon RX 7600 XT

La scelta di casa AMD, invece, viene giustificata per dare modo alla scheda di performare bene anche sotto l’aspetto delle creazione di contenuti generati con l’IA, che solitamente necessita di molta memoria.

La 7600 XT, inoltre, userà esclusivamente ingressi video Display Port 2.1, diversamente dall’uso opzionale che poteva essere fatto sulla versione liscia e un TBP che viene portato a 190W.

Disponibilità a partire dal 24 Gennaio ad un MSRP di 329$ 👍

Ecco le RTX4000 SUPER!

Dopo i tanti rumors prima, e le varie conferme poi, il CES 2024 permette a nVidia di mostrare al pubblico le nuove RTX 4000 SUPER. Così come per la serie 2000, le nuove Super hanno lo scopo di rifinire il posizionamento e, soprattutto, i prezzi delle offerte in termini di GPU di nVidia.

nVidia RTX 4000 Super Series

Con nessuno stupore, c’è stata anche la conferma del piccolo balzo di prestazioni rispetto alle corrispettive versioni non super delle stesse schede, e questo porta di conseguenza anche ad un loro più corretto valore di mercato. Infatti si configurano in questo modo, con i modelli Super che andranno a sostituire i corrispettivi modelli non super:

GPUChipCuda CoresBus DatiVRamTGPMSRP
RTX 4070 SuperAD104-3507168192 Bit12GB GDDR6X225W599$
RTX 4070 Ti SuperAD103-2758448256Bit16GB GDDR6X285W799$
RTX 4080 SuperAD103-40010240256Bit16GB GDDR6X320W999$

Si può subito notare l’incremento di TGP e conteggio di Cuda Core delle schede rispetto ai modelli scorsi, con un incremento fino a circa +22% per il modello 4070 Super, il quale concorre, per fare un paragone, con la RX 7700 XT sulla stessa fascia di prestazioni. L’incremento di Cuda Core, in questo caso, potrebbe rappresentare, non appena i prezzi si assesteranno, una perfetta alternativa rispetto al modello di AMD.

nVidia RTX 4080 Super

D’altro canto, la 4070 Ti Super adotterà un chip che appartiene alla stessa famiglia della RTX 4080, unitamente ad un aumento sostanziale del bus dati che arriva a 256Bit, quindi anche qui avremo un buon salto prestazionale, fattore limitato, però, solo dal basso incremento di conteggio dei suoi Cuda Core, ma che avrà come risultato, benchmark permettendo, un’ottima scheda dato anche l’MSRP (vicino a valori da RX 7800 XT). Infatti, come anche dichiarato dalla stessa nVidia, la 4070 Ti Super è circa il 60% più rapida rispetto ad una vecchia 3070 Ti, senza contare il fattore DLSS e FG!

La RTX 4080 Super, invece, presenta solo un piccolo incremento in termini di Cuda Core e con lo stesso TGP, quindi, a meno che non si avrà uno street price davvero concorrenziale o delle ottime custom a corredo, credo lascerà un po’ il tempo che trova.

nVidia RTX 4070 Ti Super cards

Inoltre, c’è da sapere che la 4070 SUPER e la 4080 SUPER saranno vendute sia in versione Founder che Custom, mentre la 4070 Ti Super avrà solo modelli custom, quindi se pensavate di prendere una 4070 Ti Super Founder rimarrete delusi, ma girano già immagini dal CES 2024 con design davvero unici, come la nuova MSI RTX 4080 Super “Expert”:

 

MSi RTX 4080 Super Expert

Fonte: guru3d

Cosa dobbiamo aspettarci, quindi? Sicuramente l’introduzione di schede più efficienti grazie anche all’utilizzo del nodo a 4nm di TSMC e, grazie all’allineamento differente dei prezzi, un rapporto prezzo/prestazioni sicuramente migliorato. Nell’ambiente molti dicono che queste dovevano essere le vere RTX 4000 di partenza, ma sappiamo che nVidia, così come già fatto con la serie RTX 2000, non è nuova a questo tipo di operazioni. Uscita sul mercato? 17 Gennaio per la RTX 4070 SUPER, 24 Gennaio per la RTX 4070 Ti SUPER 31 Gennaio per la RTX 4080 SUPER 💪

NOVITÀ MONITOR

Il CES 2024 è stata l’occasione perfetta per presentare i nuovi monitor OLED! Questo 2024, infatti, sarà l’anno in cui la tecnologia OLED si affermerà realmente nel panorama dei monitor per PC.

Non soltanto avremo grandi novità in campo puramente tecnologico in tal senso, ma ci sarà la possibilità di mettere le mani su modelli che permetteranno di raggiungere refresh rate così alti che fino a poco tempo fa erano solamente ad appannaggio dei modelli classici.

Tanti sono i brand che hanno annunciato nuovi modelli, quindi andiamo con ordine.

SAMSUNG

Samsung ha annunciato la nuova linea di monitor da gaming ODYSSEY OLED, con 3 modelli: OLED G6, OLED G8 e OLED G9. Tutti dotati di tecnologia OLED Glare-Free, la quale permette di ridurre i riflessi a schermo, e di un tempo di risposta GtG di appena 0,03ms.

Monitor Samsung Odyssey Oled G6

Partiamo col G6, un modello da 27″ 16:9 con risoluzione 2560×1440 pixel (QHD) e con un refresh rate di ben 360Hz.

Monitor Samsung Odyssey Oled G8

A seguire il G8, un modello da 32″ 16:9 con risoluzione 3840 x 2160 pixel (4K UDH) e con un refresh rate da 240Hz.

Monitor Samsung Odyssey Oled G9

E infine il G9, un modello ultrawide curvo da 49″ 32:9, risoluzione 5120×1440 pixel (DQHD) e refresh rate da 240Hz!

Tutti i modelli presenteranno anche una certificazione VESA DisplayHDR True Black 400 e il supporto all’AMD FreeSync Premium Pro. Anche la connettività è ottima, con 2 porte HDMI 2.1 e una DisplayPort 1.4, più un hub USB, il tutto accompagnato dal supporto ai montanti VESA e regolazioni in rotazione, inclinazione, pivot e altezza.

Dunque siamo davanti a 3 modelli top di gamma, ma Samsung non ha annunciato né date di disponibilità sul mercato, né MSRP, quindi rimaniamo in attesa di news a riguardo!

LG

LG ha calato tanti assi durante il CES, vincendo anche un “premio innovazione” grazie al primo modello Dual-Hz 32GS95UE. Si tratta di un prodotto della lineup UltraGear che permette di essere utilizzato in due modalità con un semplice click. In questo modo il monitor switcherà tra la modalità 4k@240Hz e la modalità FHD@480Hz!

LG UltraGear 32GS95UE OLED

La linea UltraGear si allarga anche grazie ad altri modelli, fino ad arrivare a 45″ con il 45GS96QB, un monitor 21:9 con risoluzione 3440×1440 pixel e un refresh rate di 240Hz. Tutta la lineup sarà dotata di certificazione VESA DisplayHDR True Black 400, G-SYNC e FreeSync Premium Pro, 2 porte HDMI 2.1 e una Display Port 1.4.
Saranno tutti disponibili nei primi mesi del 2024!

ASUS

Anche ASUS si è data da fare con i monitor da gaming della linea ROG, Republic of Gamers. Prima di tutto parliamo del ROG Swift OLED PG27AQDP, un modello da 27″ 16:9 con risoluzione 2560×1440 pixel e refresh rate da 480Hz! Un modello da gaming a tutto tondo che include anche 1300nit di luminosità dichiarata dalla casa madre e il 99% di copertura dello spazio di colori DCI-P3, per una resa visiva che sarà quasi sicuramente eccelsa.

Monitor ASUS ROG Swift OLED PG27AQDP

E non solo, perché nella lineup ROG Oled ci sarà spazio anche per il modello ROG SWIFT OLED PG32UCDP da 32″ Dual-Hz (come già visto fare ad LG) con lo switch di risoluzione tra 4K@240Hz e FHD@480Hz, e il modello ROG Swift OLED PG39WCDM, uno schermo ultrawide da 39″, risoluzione 3440×1440 pixel e curvatura 800R.

Monitor ASUS ROG Swift OLED PG39WCDM

DELL ALIENWARE

Anche Alienware si è unita al carro degli OLED, la quale ha presentato due modelli 4K@240Hz e 1440p@360Hz, rispettivamente l’AW3225QF, con curvatura 1700R, e l’AW2725DF.

Monitor ALIENWARE AW3225QF OLED

Sono due monitor con tecnologia QD-Oled (Quantum Dot) e compatibilità native per Freesync e G-Sync. Entrambi sono dotati di certificazione Dolby Vision HDR e DisplayHDR True Black 400 e di 2 ingressi HDMI 2.1 e 1 DisplayPort 1.4. Sono disponibili a partire da oggi negli USA, rispettivamente, a 900$ e 1200$.

MSI

E infine non poteva mancare MSI. Anch’essa adotterà la tecnologia QD-OLED nei suoi nuovi pannelli, e durante il CES 2024 ha annunciato i 2 modelli MPG271QRX e MPG321URX.
Anche in questo caso parliamo di 2 pannelli OLED, rispettivamente, da 27″ e 32″, con risoluzioni 4K@240Hz e 1440p@360Hz.

MSI OLED MPG321URX

Rispetto ai concorrenti, MSI adotta nei suoi pannelli la tecnologia OLED CARE 2.0, che permette al pannello di ridurre il fenomeno del burn-in degli OLED. Lo fa tramite la rilevazione a schermo della presenza di eventuali loghi statici, taskbar e confini delle immagini, riducendo in quelle aree la luminanza, aiutando quindi a compensare il burn-in.

Nessuna parola riguardo a date di rilascio e prezzi, quindi restiamo in attesa di ulteriori notizie 🙂

NOVITÀ CASE

È finalmente arrivato il turno dei Case!

Deepcool

Il CES 2024 non delude nemmeno in questo campo! Durante l’evento di Las Vegas i brand più noti si sono sfidati a colpi di design e innovazioni! Come Deepcool, che ha presentato 3 modelli: il CH160, il CH160 DIGITAL e il CH360.

Deepcool CH160

La linea CH160 rappresenta la nuova idea di case Mini-ITX della casa di Pechino. Parliamo di un case con una certa di dose di airflow, finestrato, e con supporto fino a GPU a 3 slot di 305mm e dissipatori alti ben 172mm, quindi poco volume esterno generale che permette comunque di avere all’interno un hardware importante per permettere un’ottimo airflow e dissipazione.

Deepcool CH160 Digital

Il CH160 cambia leggermente forma nella versione Digital, la quale presenta un design a torre, tutto meshato sulle pareti e con uno zoccolo che integrerà una serie di display di stato che mostreranno alcune informazioni relative all’hardware, come rpm e temperature.

Deepcool CH360

Il CH560 si fa piccolo in una versione Micro Atx e diventa il CH360! Sia in versione liscia che Digital, integrerà 2 ventole ARGB da 140mm e 2 pannelli meshati frontali e laterali, per offrire, nonostante le dimensioni, un buon livello di airflow.

Non ci sono news riguardo date di uscita e prezzi ma, conoscendo DeepCool, se posizionati bene nel mercato attuale, questi prodotti potrebbero dare filo da torcere a tutti i concorrenti.

MSI

MSI Project Zero

Anche MSI non ha scherzato, proponendo il suo nuovo ecosistema PROJECT ZERO. Infatti, grazie anche all’adozione del nuovo formato di Schede Madri con tutti i connettori sul retro delle stesse (le “Back-Connect” o BTF, che sta per “Back to the future”), e con lo slot PCI con affianco un passthrough elettrico per il supporto alle GPU in formato BTF, ha dato vita ad una serie di build ad-hoc che, sostanzialmente, non presentano alcun cavo frontalmente!

Bella innovazione, già vista durante il corso del 2023 con le prime implementazioni, che pian piano, si spera, prenderà piede, possibilmente con uno standard ben definito per tutti così da poter essere adottato in tranquillità dagli utenti (poveri produttori di case, altre versioni in arrivo, lol).

Cooler Master

Anche Cooler Master mostra i muscoli con un nuovo case SFF (Small Form Factor) verticale con un volume di 15,7L chiamato NCore 100 Max.

Cooler Master NCore 100 Max

Parliamo di un case con supporto a schede madri Mini-ITX e alimentatore incluso. Già visto inizialmente al Computex del 2023, Cooler Master ha voluto integrare all’interno del suo case una PSU di fascia alta, ovvero il V SFX Gold 850W con supporto al nuovo standard ATX 3.0.

Questo case include anche un riser PCIe 4.0, un dissipatorone AIO spesso da 120mm con radiatore da ben 38mm, pannelli esterni in lega d’alluminio e il supporto fino a GPU da 3,9 slot, quindi sarà possibile montarvi anche una RTX4090! Tutto il pacchetto verrà venduto ad un MSRP di 379$, quindi parliamo di un case sicuramente “premium” 🙂

Enermax

Enermax StarryKnight SK30 V2 Airflow

Enermax si aggiunge alla lista dei brand che hanno rilasciato una nuova lineup. Con uscita in Primavera, la casa Taiwanese ha presentato già in Dicembre, ma poi riproposto adesso al CES, il bellissimo StarryKnight SK30 V2 Airflow.

Enermax StarryKnight SK30 V2 Airflow

Parliamo di un mid-tower con 4 ventole pwm argb preinstallate, di cui 3 da 140mm e 1 da 120mm, della serie SquA RGB ADV. Integra un hub per il controllo delle ventole a 6 porte, 2 porte usb 3.2 di tipo a e una porta usb gen 2 di tipo c. Tanto airflow e tanto spazio, questo case si adatterà benissimo a build di fascia alta.

Enermax Enerpazo EP23 e EP33

Gli altri modelli presentati sono l’Enerpazo EP23 e l’Enerpazo EP33. Parliamo di due modelli che differenziano in dimensioni con lo stesso design. Tra le caratteristiche che spiccano è che, nel caso dell’EP33, ci sarà la possibilità di montare fino a un radiatore da 420mm e fino a 11 ventole.

Enermax Enerpazo EK98

L’ultimo case è l’Ek98, un modello con la possibilità di ruotare di default gli slot PCIe e montare, quindi, la GPU verticalmente. Integra anche 4 ventole PWM ARGB e il supporto fino a 9 ventole totali.

Lian Li

Non poteva mancare all’appello Lian Li, che ha presentato il nuovo O11D EVO RGB. Parliamo di una ennesima iterazione del popolarissimo O11 Dynamic Evo, tra i più venduti del settore. Integra 2 strisce led rgb in alto e in basso a forma di L e 2 pannelli di vetro (frontale e laterale) con pilastro removibile.

Lian Li O11D Evo RGB

Dato il design semi dual chamber, permette un eccellente cable management e lo spazio a disposizione è così tanto da permettere l’installazione di radiatori fino a 420mm e fino a 10 ventole. Sarà disponibile in colorazione nera e bianca ai prezzi consigliati di 139.99€ e 149.99€.

NOVITÀ NOTEBOOK

La nuova gen dei Notebook è apparsa sugli stand del CES 2024 grazie ai brand più noti, come MSI, Lenovo, HP, Dell, ecc

La novità dell’anno è stata sicuramente l’introduzione all’interno dei portatili delle funzionalità IA, grazie all’adozione delle nuove serie di CPU di AMD e Intel, i quali hanno integrato all’interno dei propri chip le nuove soluzioni NPU (Neural Processing Unit).

Approfondiremo il discorso NPU in un articolo ad hoc, ma possiamo, per adesso, riassumerne le sue funzioni: si tratta di una nuova unità di elaborazione dati dedicata unitamente allo scopo di far girare al meglio gli algoritmi di intelligenza artificiale, grazie alla loro struttura multicore e dotata di grande parallelismo, andando a ottenere risultati migliori di quanto già facessero le GPGPU e le FPGA.

Verranno usate dalle applicazioni che riusciranno a sfruttarne le potenzialità localmente, senza affidarsi solo a servizi cloud. Possiamo pensare a tool di editing video, traduttori e trascrittori, strumenti per la creazione e per il lavoro e assistenti digitali IA (Copilot in locale su Win11 e Win12? Vedremo!).

La serie 8040 Mobile e la nuova 8000G Desktop di AMD la integrano già, così come Intel nei nuovi processori Mobile Intel Core Ultra (e a breve anche lato Desktop con i nuovi Arrow Lake).

Detto ciò, andiamo ad analizzare i modelli da gaming più interessanti mostrati durante il CES 2024.

HP

HP Omen Transcend 14

HP ha aggiornato la lineup gaming degli OMEN presentando il modello Transcend 14-FB0097NR. Parliamo di un notebook, nella dotazione top di gamma, dotato di CPU Intel Core Ultra 9 185H, GPU nVidia RTX 4070 Mobile 8GB GDDR6, 2TB di Storage NVMe Gen4, display OLED 120Hz da 14″ e con risoluzione 2.8K (2880×1800), tastiera con retroilluminazione RGB a 4 zone, una batteria a 6 celle da 71Wh e compatibilità col nuovo standard Wi-Fi 7.

In USA è già in vendita ad un prezzo di listino di 2249,99$ e con un prezzo di partenza di 1600$. A breve anche in Italia.

Oltre all’Omen Transcend 14, HP ha presentato anche il modello Omen Transcend 16,1 con schermo OLED 240Hz con risoluzione 2,5K, a partire da 1899,99$, e i più economici Omen 16,1 e Victus 16,1.

MSI

MSI ha presentato dei veri e propri gioielli di laptop durante l’evento di Las Vegas, implementando anche tecnologie proprietarie basate su IA.

Infatti, nei modelli dotati di CPU Intel Core Ultra, MSI ha concentrato le sue funzionalità IA dividendole in AI Engine, che permette di gestire in autonomia le impostazioni del portatile per applicazioni specifiche, AI Artist, che permette di creare contenuti digitali usando, appunto, l’IA, e AI Noise Cancellation Pro, che consente di eliminare i rumori di fondo nelle registrazioni audio.

MSI Titan 18 HX

I modelli presentati sono tanti, citiamone, quindi, alcuni tra i più importanti, come il Titan 18 HX A14V. Parliamo di un modello con display MiniLED da 18″ a 120Hz con risoluzione 3840×2400 (disponibile anche con pannello 2560×1600 a 240Hz). Potrà essere personalizzato con CPU e GPU top di gamma come Intel Core i9-14900HX e nVidia RTX 4090 Mobile, e fino a 128GB di RAM DDR5 e 3 NVMe (di cui uno Gen5).

MSI Raider 18 HX

Gli altri modelli MSI che meritano menzione nell’ambiente gaming sono sicuramente l’ultraleggero Raider 18HX, che potrà montare fino ad una GPU nVidia RTX 4080, e lo Stealth 18 AI Studio, dal design più elegante e con supporto fino a GPU nVidia RTX 4090.

MSI Stealth 18 AI Studio A1V

Non solo gaming, ma anche produttività e creazione di contenuti per MSI, grazie, rispettivamente, alla nuova linea Prestige 13, 14 e 16 AI e ai nuovi Creator.

MSI Creator Z17

Dell e Alienware

Anche Dell si è rivelata all’altezza dei concorrenti annunciando tutta la nuova linea XPS con AI grazie all’adozione delle CPU Intel Core Ultra. Infatti, i nuovi XPS 13, 14 e 16 integreranno sulla tastiera il tasto dedicato all’evocazione dell’assistente digitale Copilot di Microsoft. Troviamo anche la compatibilità col nuovo standard Wi-Fi 7, struttura in alluminio e storage SSD fino a 4TB.

Dell XPS 13

Il modello XPS 16 si spinge fino a supportare, al massimo, una CPU Intel Core Ultra 9 185H, 64GB di memoria LPDDR5x e una GPU nVidia RTX 4070, insieme ad una batteria da 99,5Wh. Il più compatto XPS 13, invece, porta al massimo la portabilità, offrendo un peso di max 1,17Kg ma sacrificando la grafica, dove troveremo l’integrata Arc di Intel.

Sul lato gaming Dell offre un update della lineup Alienware con i nuovi m16 R2, x16 R2 e M18 R2.

Alienware M16 R2

L’M16 R2 potrà montare fino ad una RTX 4070 e sarà dotato sempre di CPU Intel Core Ultra. Carina la funzione integrata nel suo tastoStealth“, che permetterà di disattivare l’illuminazione RGB e dunque ridurre la potenza del dispositivo. Prezzi a partire da 1649,99$.

Alienware X16 R2

L’X16 R2, dal suo canto, offrirà il top delle performance e della dissipazione grazie alla possibilità di montare fino ad una RTX 4090 Mobile e una soluzione di raffreddamento basata sulle Vapor Chamber, permettendo al dispositivo di usare al massimo i suoi 220W di TDP. Integrerà, inoltre, un display 240Hz QHD+, il tutto a partire da 2099,99$.

Lenovo

La più prolifica del circus del CES 2024 è stata, però, sicuramente Lenovo, la quale ha rinnovato tutte le sue lineup di Notebook, da quelli per il mondo del lavoro, fino a quelli da gaming, offrendo come prima caratteristica, appunto, l’IA, grazie, anch’essa, all’adozione dei nuovi processori Intel Core Ultra con NPU dedicata.

Concentriamoci sui modelli Legion, e nella fattispecie il 5i, lo Slim 5, il 7i, il 9i e il Pro 7i, oltre ai nuovi LOQ.

Lenovo Legion 2024 Lineup

La nuova serie Legion dal 5i al 7i integrerà sia processori Intel Core Ultra, che AMD Ryzen 8040, entrambi con NPU dedicata, e supporterà fino a GPU dedicata nVidia RTX 4070 Max-Q, 32GB di RAM DDR5 e 1TB di storage su NVMe PCIe Gen4. Il display sarà, a scelta, un IPS 16:10 16″con risoluzione 3,2K a 165Hz o un WQXGA 16:10 16″ da 240Hz.

Lenovo Legion 9i

Il 9i, invece, avrà un supporto fino a CPU Intel Core i9-14900HX e GPU RTX 4090 Mobile per un TDP totale di 230W, e integrerà il chip AI “Lenovo LA3-P”, che permetterà di regolare dinamicamente le prestazioni del dispositivo in base all’utilizzo dell’utente. Termina il pacchetto un display VRR Mini-LED PureSight con risoluzione 3,2K, aspect ratio di 16:10 e frequenza di aggiornamento di 165Hz.

Lenovo Legion Pro

Anche Legion Pro si rinnova grazie ai nuovi display IPS PureSight da 16″ a 240Hz e 500nit, uniti a storage su PCIe NVMe Gen4 da 2TB. In questo caso possiamo spingerci al massimo con nVidia RTX 4090 e CPU Intel e AMD di fasca altissima, raggiungendo un TDP di 250W nella modalità Extreme. In questo caso la caratteristica peculiare, però, è l’aggiunta della tastiera TrueStrike, dotata di copritasti commutabili e illuminazione “Spectrum RGB” e l’inserimento del tasto Copilot.

Lenovo Legion LOQ Series

Differisce dai classici Legion la linea LOQ, la quale integra all’interno dei suoi notebook un design termico chiamato “Hyperchamber“, una soluzione termica capace di abbinare alla riduzione delle temperature superficiale un’erogazione di potenza maggiore rispetto ad una soluzione classica di raffreddamento.

Date di uscita a partire da metà Gennaio per i LOQ e Febbraio per la serie Legion. Sulle pagine di Assemblo Computer verranno postati i modelli migliori delle varie serie, quindi stay tuned 💪

ALTRE NOVITÀ

Alla conclusione del CES 2024 possiamo dire che le ventate di aria fresca in campo Tech sono state tante, come l’IA, il nuovo sistema Back Connect o BTF e i nuovi monitor OLED. Ma tra i prodotti presentati possiamo sicuramente menzionarne alcuni che hanno colpito positivamente la community grazie alle loro soluzioni e grazie al fatto che hanno introdotto qualcosa di veramente nuovo nel loro mercato.

ASUS ZEN BOOK DUO

Asus ZenBook Duo

Parliamo di un nuovo portatile che, all’apparenza, sembrerebbe avere un form factor classico, ma la tastiera è, invece, appoggiata su un secondo monitor che, grazie alla sua apposita cornice e ad un supporto integrato, consente ai due schermi di essere appoggiati orizzontalmente o verticalmente.

I due display da 14″ sono degli OLED con touchscreen, risoluzione 3K e refresh rate di 120Hz. Il tutto rimane contenuto in una soluzione dal peso di soli 1,35Kg.

Sarà possibile equipaggiarlo, al massimo, con il nuovo Intel Core Ultra 9 185H, 32GB di RAM DDR5 e 2 TB di storage su SSD NVMe PCIe Gen4.

Disponibilità in italia dalla fine di Gennaio a partire da 2399€

MICRON LPCAMM2

Durante il CES, Micron, storico produttore di semiconduttori e memorie, ha annunciato la seconda iterazione del nuovo standard di memorie RAM per dispositivi portatili LPCAMM2. Parliamo di un aggiornamento, stavolta ufficiale e portato avanti anche dal consorzio JEDEC, del primo LPCAMM, già annunciato durante gli anni scorsi.

Modulo RAM LPCAMM2

LPCAMM (acronimo di “low-power compression attached memory modules“) è un nuovo formato per le memorie RAM per dispositivi portatili che è destinato a coesistere con lo standard SODIMM negli anni a venire. Parliamo di uno standard sviluppato per contenere l’ingrombro delle memorie, unendo le sue intrinseche caratteristiche di basso consumo energetico alle sue alte prestazioni e capacità.

Modulo LPCAMM2

LPCAMM2 è basato sullo standard per memorie RAM LPDDR5X e supporterà dimensioni fino a 64GB e velocità fino a 9600 MT/s, ben più alto del picco di 5600 MT/s delle LPDDR5x SODIMM.

Secondo Micron, con i moduli LPCAMM2, rispetto alle SODIMM DDR5, ci saranno guadagni in termini di potenza usata in attività fino al 58% e fino all’80% quando in standby, il tutto in un formato il 64% più piccolo rispetto ad una coppia di memorie classiche. Con LPCAMM2 ci sarà anche la vendita al dettaglio, quindi non ci resta che aspettare l’avvento sul mercato per testarle sul campo 💪

ASUS ROG NUC

ASUS ROG NUC Gaming Mini PC

Intel e ASUS hanno ridato vita ai NUC con il nuovo ASUS ROG NUC Mini PC. Parliamo di un Mini PC che, in soli 2,5L di volume, porta con sé tanta potenza di gioco.
In poco più di 200W di TDP nella sua versione top di gamma, sarà presente il nuovo Intel Core Ultra 9 185H e una nVidia RTX 4070.

Supporta display 4K, fino ad un massimo di 32GB di RAM DDR5 ed è compatibile con lo standard W-Fi 6E. Termina la dotazione, un ingresso SD Express, 4 porte USB 3.2 Gen2 di tipo A, 2 porte USB 2.0 di tipo A, un jack audio e una porta USB di tipo C compatibile con Thunderbolt 4, un ingresso HDMI e anche un Display Port 1.4.

ASUS ROG NUC Gaming Mini PC

Il design tool-less, secondo ASUS, sarà perfetto per agevolare le operazioni di aggiornamento hardware, come l’installazione di soluzioni storage o RAM. Purtroppo, non si hanno notizie su prezzi e date di uscita.

MSI CLAW

MSI CLAW Handheld

Finalmente MSI approda nel mercato degli handheld annunciando la sua prima console portatile da gaming CLAW.

La Claw differisce dalle sue concorrenti in quanto, a dispetto delle altre soluzioni che includevano soltanto SoC AMD, integra al suo interno la nuova CPU Intel Core Ultra 7 155H. L’SoC di Intel contiene 16 Core (di cui 6 P-Core, 8 E-Core classici e 2 basso consumo) e 22 Thread, la grafica integrata Intel Arc con 8 Core, un display IPS FHD da 7″ a 120Hz touchscreen, un max di 32GB di RAM DDR5 (di base 16GB) e fino ad 1TB di storage su SSD NVMe PCIe Gen4.

Il tutto per una potenza massima di 45W e girerà su Windows 11 Home. L’interfaccia grafica, però, per la gestione dell’handheld sarà ad appannaggio della soluzione proprietaria MSI chiamata “Center M“, che promette di essere estremamente rapida e facile da usare.

MSI CLAW

La presenza della grafica integrata Arc permetterà la compatibilità con le soluzioni di upscaling XeSS di Intel, che in futuro verranno affiancate dal frame gen ExtraSS che, si spera, quest’anno andrà in competizione con DLSS e FSR3. Prezzi di 699$ e 799$ per le 2 versioni a disposizione.
Quanto sarà competitivo? Lo scopriremo presto 🙂


🛒 L’articolo contiene link referral di Amazon. Cliccando su quei link potrai acquistare su Amazon col nostro tag referral. In questo modo, ogni acquisto sulla piattaforma Amazon genererà una piccola percentuale che aiuterà a sostentare il progetto di Assemblo Computer 🛒

CONDIVIDI

Facebook
Twitter
LinkedIn
Reddit
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Skype
Email
Stampa

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DELL'AUTORE

GLI ARTICOLI PIU' RECENTI

ARTICOLI CORRELATI

COMMENTI

0 0 voti
Voto dell'Articolo
Sottoscrivi
Notificami
guest
1 Comment
I più vecchi
I più nuovi I più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
trackback
1 anno fa

[…] di calcolo ad alte prestazioni. Annunciato per la prima volta nel gennaio 2024 durante il CES di Las Vegas, offre una soluzione compatta che occupa il 64% di spazio in meno rispetto ai moduli DDR5 SO-DIMM […]

Indice
1
0
Condividi il tuo pensiero, clicca qui e commentax