Appassionati di hardware, benvenuti nella rubrica ASSEMBLO CONSIGLIA 🤑 Come di consueto, ogni Sabato viene pubblicato un prodotto in particolare che può fare al caso vostro.
Oggi vi mostro un best seller degli SSD NVMe Top Tier su Gen4, ovvero il Kingston Fury Renegade!
Già visto nella Tier List dell’articolo “NVME: facciamo chiarezza – Tier List e Specifiche [2024]“, si tratta di un SSD NVMe su PCIe 4.0 ad alte prestazioni con DRAM basato sul controller Phison E18 e su una memoria flash NAND di tipo TLC della Micron a 176 strati. Promette velocità di lettura sequenziale fino a 7,3GB/s, scrittura fino a 7GB/s e di una resistenza di ben 1PBW per il modello da 1TB!
Le prestazioni del Fury sono eccellenti e si posiziona tra i migliori NVMe Gen4 sul mercato. L’utilizzo del controller E18 e la memoria TLC a 176 strati di Micron offre latenze inferiori e maggiore efficienza energetica rispetto alle precedenti generazioni.
Nei test in gaming e in produttività su 3DMark e PCMark, come recitano anche le recensioni di Toms’ Hardware e di TheOverclokingPage, il Fury si comporta molto bene e viene battuto solo da pochi altri Top Tier come il WD SN850X. Nei trasferimenti di file di grandi dimensioni risulta essere uno dei migliori in assoluto. Nei test sintetici come ATTO e CrystalDiskMark, infatti, il Fury domina con alti valori di I/O.
Il Fury Renegade dispone di un’ampia cache SLC che gli permette di raggiungere picchi fino a 6,8GB/s prima di scendere a circa 1,7GB/s dopo l’esaurimento della cache, che recupera poi in breve tempo. Le temperature operative sono eccellenti, con solo lievi problemi di throttling dopo trasferimenti prolungati.
L’alto valore di TBW lo mette una spanna sopra il predecessore Kingston KC3000, grazie ad una maggior allocazione della quota di memoria dedicata all’overprovisioning, rendendolo più longevo.
Nel complesso, il Fury Renegade si conferma un’ottima scelta per chi cerca un SSD PCIe4.0 ad alte prestazioni. In questo periodo (update dell’11 Maggio 2024) il prezzo del modello da 1TB oscilla tra i 100 e i 120€, ma nei periodi di offerte non è difficile trovarlo sotto i 100€. Qui di seguito trovate anche i link diretti all’acquisto su Amazon per i modelli senza e con dissipatore integrato👍
- Modelli senza Dissipatore integrato
- Modelli con Dissipatore integrato
Vi aspetto a Sabato prossimo per un altro prodotto della rubrica Assemblo Consiglia 🖖