Indice
ToggleRicordate i vecchi tempi delle calcolatrici solari? Logitech ci prova con una tastiera wireless che si alimenta esclusivamente con la luce!
Sì, avete letto bene. La nuova Signature Slim Solar+ K980 nasce con l’obiettivo di eliminare del tutto il concetto di ricarica: qui non abbiamo cavi, pile stilo, porte d’ingresso. Niente. Solo una barra fotovoltaica integrata nella parte superiore che, grazie alla tecnologia Logi LightCharge, converte la luce solare o artificiale in energia sufficiente per garantirne il funzionamento.
È una scelta coraggiosa e anche controcorrente, pensata per chi vuole una periferica da scrivania che richieda virtualmente zero manutenzione, senza rinunciare al comfort tipico della gamma “Signature”.
Prime Impressioni
Al termine dell’unboxing ho avuto modo di notare un design minimale ma allo stesso tempo solido. Infatti, la caratteristica principale che subito salta all’occhio, al di là dell’imponente barra fotovoltaica posizionata in alto, della quale parleremo più avanti, è il peso.
Questa tastiera è un “peso massimo” di ben 700g, il che le conferisce una robustezza inaspettata considerato il design. Questo aspetto credo faccia già tanto perché in fase di digitazione vogliamo che la nostra tastiera sia ferma e dia una sensazione di robustezza, come quelle top tier delle fasce premium.
Unboxing Logitech Slim Solar+ K980 – u/nandospc – r/ItalyHardware
La digitazione e il feedback sono quelli classici che vengono forniti da una tastiera a corsa corta da notebook, ma i tasti reagiscono bene e forniscono una risposta fluida e comoda
Design e materiali
Per la scocca della K980, Logitech ha utilizzato della plastica al 70% riciclata, creando una struttura rigida e compatta. La sensazione di stabilità indicata in precedenza è coadiuvata anche dall’utilizzo di piedini antiscivolo, che completano il quadro di una tastiera che unisce solidità ad un look minimale.
Infatti, la K980 si presenta con un profilo ultrapiatto che non prevede inclinazione, che nonostante possa essere una scelta coerente col design ricercato, la penalizza sul fronte dell’ergonomia.
La barra superiore per la ricarica perenne della batteria, invece, si integra bene nel suo contesto, e il layout italiano full size include anche il tastierino numerico.
Unica nota dolente è la presenza di stampe con serigrafia semplice sui keycaps, non incisi, e che nel tempo potrebbero sbiadirsi facilmente.
Ergonomia e digitazione
L’ergonomia non è delle migliori in quanto il design della K980 non prevede una personalizzazione della sua inclinazione data la mancanza di piedini regolabili. Potrebbe essere un malus per chi scrive per molte ore consecutive, a mio modo di vedere.
La digitazione, invece, è affidata a tasti a corsa corta, che offrono un feedback abbastanza morbido e soprattutto silenzioso. Ovviamente a primo acchito la sensazione è quella di una tastiera da notebook, fluida e precisa, senza “click” da meccanica, e che la relegano a tastiera da produttività e non da gaming.
Funzionalità e personalizzazione
Così come l’MX Master 4, recensito di recente, anche la K980 può essere gestita da Logi Options+, che ne completa l’esperienza.
Tramite Options+ è possibile personalizzare e rimappare i tasti funzione, creare macro personalizzate e gestire le Smart Actions.
Sulla tastiera inoltre è presente anche un tasto dedicato all’IA, che è stato pensato originariamente per lanciare assistenti come Copilot, Gemini o ChatGPT, rendendola un prodotto pensato per il meta attuale e futuro dell’informatica.
Inoltre, la K980 non solo è una tastiera multi-OS, ma anche multi-device, funzione coadiuvata dalla compatibilità Easy Switch. Infatti, sulla tastiera sono presenti i tasti per switchare tra 3 dispositivi diversi, facilmente utilizzabili alla bisogna senza passare per il software di gestione. Così come per l’MX Master 4, anche la K980 è compatibile con la tecnologia Flow.
Alimentazione e autonomia: il cuore del prodotto
Qui scendiamo nel punto forte di questa tastiera e che la rende unica.
Grazie alla tecnologia Logi LightCharge, che sfrutta qualsiasi fonte di luce ambientale al di sopra dei 200 lux, che essa sia solare o artificiale, la ricarica della batteria interna è costante e stando ai claims di Logitech, è possibile usarla per 10 anni complessivi e può durare fino a 4 mesi al buio!
Non abbiamo infatti alcun ingresso o porta usb per la ricarica via cavo. È un qualcosa che a primo acchito potrebbe spiazzare, ma è coerente con la volontà da parte di Logitech di eliminare la manutenzione legata al prodotto.
Lo stato della ricarica della K980 sarà possibile visualizzarlo su Options+, che permetterà anche di effettuare una rilevazione per controllare lo stato dell’illuminazione della stanza.
Un’ulteriore nota positiva, inoltre, è la possibilità di sostituire la batteria tramite i ricambi ufficiali di iFixit, come indicato anche nell’hub Logitech.
Utilizzo daily e considerazioni personali
Dopo quasi una settimana d’utilizzo per circa 5/6h al giorno posso confermare che ovviamente non si tratta di una tastiera da gaming, ma di un prodotto fatto, pensato e finito per chi deve usare in comodità e con molto ordine sulla scrivania una tastiera in ambiti di produttività.
La cosa incredibile, tra l’altro, ma che va pienamente a braccetto con la filosofia di questo prodotto, è che la batteria è rimasta perennemente al 100% per tutta la durata del test, sintomo del fatto che la barra di ricarica funziona egregiamente in una stanza ben illuminata di giorno. La si usa e la si dimentica completamente, è sempre pronta e non si ha nemmeno “l’ansia da cavo” 🙂
La digitazione è molto comoda ma confermo quanto detto inizialmente a inizio recensione: l’ergonomia non è il massimo e dopo un po’ si sente la necessità di volerla regolare.
Altra nota dolente è la mancanza di retroilluminazione dei tasti, che poteva essere inserita come feature disattivabile alla bisogna, insieme alla serigrafia semplice sui keycaps, che ne vanno ad intaccare l’aura di qualità che avvolge il prodotto. Secondo me, un peccato.
Disponibilità
La K980 è disponibile dal 25 Settembre 2025 sul mercato Italiano al prezzo di 109.99€ sul sito del produttore Logitech e anche su Amazon.
Esiste anche una variante Business, con ricevitore Bolt USB-C integrato nella confezione, al costo di 119.99€.
Sicuramente non poco, ma l’esclusività della ricarica solare perenne, quindi della feature “sempre carica”, e la buona qualità costruttiva generale si fanno pagare.
Conclusioni
La Logitech Signature Slim Solar Plus è una tastiera che non punta a stupire con effetti speciali, ma con un concetto basilare: non dover più pensare alla ricarica. È silenziosa, stabile e ben costruita, ideale per chi scrive molto o lavora in ambienti condivisi.
In cambio, richiede di accettare alcuni compromessi: niente retroilluminazione, niente regolazione dell’inclinazione e keycaps non eccelsi.
Però, per chi cerca una tastiera sostenibile, affidabile e sempre pronta, è una delle proposte più intelligenti di Logitech negli ultimi anni.
Per chi invece vive di notti davanti al monitor e vuole tasti incisi o RGB, meglio guardare altrove.
Pro:
- Alimentazione solare perenne affidabile e autonoma
- Ottima stabilità e costruzione solida
- Digitazione silenziosa e precisa
- Multi-device, multi-OS, Logi Options+ completo
- Batteria sostituibile tramite iFixit
Contro:
- Nessuna retroilluminazione
- Altezza non regolabile
- Keycaps stampati, non incisi
- Prezzo alto rispetto ad altre soluzioni similari
Voto
8.5/10 – Speciale, ottima la feature della ricarica perenne, molto consigliata per gli uffici!
—–
Un ringraziamento speciale a Logitech Italia e ai suoi collaboratori per aver fornito in esclusiva il materiale per questa recensione! 😎👍
LLAP 🖖