Indice
ToggleAppassionati di hardware, benvenuti nella rubrica ASSEMBLO CONSIGLIA 🤑 Come di consueto, ogni Sabato viene pubblicato un prodotto in particolare che può fare al caso vostro.
NZXT H7 FLOW
Oggi vi parlo di un case che, nella sua fascia di prezzo, offre tanto e lo fa con stile: l’NZXT H7 Flow. Già visto all’interno dell’articolo “I migliori Case per PC – Dettagli, modelli e prezzi“, con questo modello NZXT ha rinnovato il suo design iconico, concentrandosi sulle performance di raffreddamento. Questo case, non solo riesce a mantenere basse le temperature dei componenti interni, ma lo fa mantenendo un livello di rumorosità molto basso, elevando l’H7 Flow a un livello di eccellenza tra i case per PC.
Nel mercato dei PC fai-da-te, i case NZXT sono considerati sia come oggetti di culto che come icone del settore. Infatti, la serie H di NZXT ha subito molte revisioni nel corso degli anni, mantenendo sempre un design molto riconoscibile. L’H7 Flow si distingue per la sua attenzione nei confronti dell’airflow, risultando eccellente in questo campo. Nonostante l’aumento dei prezzi negli ultimi anni, l’H7 Flow è disponibile ad un prezzo medio di circa 130€ sul mercato ITA. Il case include due ottime ventole da 120mm di serie, supporti aggiuntivi per SSD e molto più spazio per il raffreddamento rispetto ai modelli H710 e H710i che va a sostituire.
Si tratta di un case della categoria mid-tower ATX che trae ispirazione dal vecchio modello NZXT H510 Flow, apportando varie migliorie e aumentandone le dimensioni. A differenza della maggior parte dei case NZXT, il pannello laterale in vetro temperato dell’H7 Flow si estende fino alla fine del case, affiancato da un pannello frontale perforato che ne copre l’intera altezza, cosa che aumenta le capacità di raffreddamento di questo modello rispetto a quello base, che presenta, invece, un pannello frontale chiuso. Ottima cosa anche l’assenza di viti per la rimozione e l’installazione del pannello laterale.
Il case include filtri antipolvere dietro i pannelli frontale e superiore, nonché sotto l’alimentatore. Supporta, inoltre, schede madri fino al formato E-ATX, radiatori per AiO fino a 360mm, dissipatori ad aria alti fino a 185mm, GPU lunghe fino a 400mm, 3 ventole da 140mm sul top e sul frontale e una da 120mm o 140mm sulla parte posteriore. Anche l’I/O è di buon livello, portando con sè, sulla parte frontale, due USB 3.2 Gen 1 Type-A da 5Gbps, una USB Type-C da 10Gbps e il classico jack audio combo da 3,5mm per cuffie e microfono.
L’NZXT H7 Flow si distingue anche per la sua capacità di mantenere basse le temperature globali dei componenti grazie alle ventole F120Q Airflow da 120mm a 3pin, silenziose anche a pieno regime. Durante i test termici emersi dalle review presenti online (vedi quelle di tomshardware, smartworld, pcmag, overclocking, gamer’s nexus, pc centric, level1 tech, robeytech, ecc), il l’H7 Flow ha dimostrato di essere un case competitivo anche con modelli dotati di ventole più grandi, come l’Hyte Y60 e il Corsair iCUE 5000T, garantendo prestazioni ottimali a fronte di un prezzo accessibile e posizionandosi tra le migliori scelte per build sia mid-range che, sopratttuo, high-end!
In conclusione, come abbiamo potuto vedere, l’NZXT H7 Flow rappresenta un’evoluzione del design classico di NZXT, offrendo prestazioni eccellenti in termini di raffreddamento e silenziosità, e quindi risulta essere una scelta solida per chi cerca un case bilanciato tra performance e design.
Se siete interessati all’acquisto, vi lascio qui di seguito i link all’acquisto su Amazon di tutti i modelli della serie H7:
- NZXT H7 Flow Nero
- NZXT H7 Flow Bianco
- NZXT H7 Flow Bianco/Nero
- NZXT H7 Flow Nero RGB
- NZXT H7 Flow Bianco RGB
Vi aspetto a Sabato prossimo per un altro prodotto della rubrica Assemblo Consiglia 🖖