Dopo l’annuncio durante il CES 2024, nella giornata del 24 Gennaio è arrivata sul mercato Internazionale e Italiano la nuova GPU di fascia media AMD RX 7600XT.
AMD ha portato su le frequenze stock del modello base RX 7600, con la quale condivide il chip (quindi 32 CU, 64 AI Accelerator e 2048 Stream Processor), aumentando, però, anche la VRAM a disposizione portandola a 16GB. Una scelta che potrebbe sembrare un po’ discutibile dato il target della scheda, che è il gaming 1080p nativo ad alto refresh rate e un 1440p ad un discreto livello utilizzando FSR3 e affini.
La scelta di casa AMD, invece, viene giustificata per dare modo alla scheda di performare bene anche sotto l’aspetto delle creazione di contenuti generati con l’IA, che solitamente necessita di molta memoria.
La 7600XT, inoltre, usa esclusivamente ingressi video Display Port 2.1, diversamente dall’uso opzionale che poteva essere fatto sulla versione liscia, e un TBP che viene portato a 190W. Inoltre, è compatibile col nuovo codec video AV1.
Dai primi benchmark disponibili online (fonte TechPowerUp!, dove hanno testato il modelo Sapphire Radeon RX 7600 XT Pulse), in 1080p la scheda performa circa il 12% in meno di una 6700XT, e circa il 15% in meno in 1440p.
Parliamo di una scheda dalle buone performance unita, però, ad un prezzo base un po’ elevato, almeno per ora. L’MSRP dichiarato da AMD era di 329$, mente in Italia la troviamo, su Amazon, a 369€ col modello XFX SPEEDSTER SWFT 210 AMD Radeon RX 7600 XT. I consumi potevano essere migliori, considerando la fascia di prezzo. Infatti parliamo di circa 200W in gaming, poco meno di una 6700XT.
Aspettiamo, quindi, un calo di prezzo e, magari, qualche miglioria lato driver, considerando che il supporto è arrivato con la prima release dei driver 24.1.1 che introducono la Frame Generation di AMD (l’AFMF), dei quali parleremo in un prossimo articolo.
Parere personale? Una scheda dalle buone performance venduta ad un prezzo un po’ alto, che sicuramente calerà nel tempo e che, quindi, diventerà più competitiva nel prossimo futuro. La nota che stona è rappresentata dai consumi. Si sperava in un prodotto più efficiente, ma stavolta AMD non c’è riuscita.
Dove la collocherei? Non appena il prezzo scenderà intorno all’MSRP o poco sopra i 300€, sicuramente in una build per 1080p spinto 👍
[…] casa AMD promette aumenti di performance anche del 97%, come annunciato durante il rilascio della RX 7600XT. Chiaramente siamo davanti ad un claim abbastanza altisonante, e infatti le cose sì, funzionano, […]