Indice
ToggleBenvenuti anche oggi nella rubrica Assemblo News! Come di consueto, ogni Lunedì riassumiamo le 3 news più importanti dei giorni scorsi in ambito PC e TECH.
Oggi parliamo di:
SK Hynix fa avanzare la produzione di massa della memoria HBM4
SK Hynix sta accelerando la produzione di massa della sua memoria HBM4, con il primo lotto previsto per il secondo semestre del 2025. Questa mossa anticipa i piani iniziali del 2026, allineandosi alla crescente domanda di memorie ad alte prestazioni per le tecnologie dell’intelligenza artificiale. Durante una conferenza stampa del 2 maggio, l’azienda ha rivelato questa tempistica aggiornata per l’HBM4, che utilizzerà una tecnologia di impilamento a 12 strati di DRAM, seguita da una versione a 16 strati nel 2026.
SK Hynix ha inoltre firmato un accordo con TSMC il mese scorso per collaborare sulla base die dell’HBM, sfruttando la tecnologia a 7nm di TSMC. Per l’HBM4, SK Hynix prevede di utilizzare un processo produttivo avanzato da 1cnm, un miglioramento rispetto all’attuale HBM3E basato su 1bnm. L’HBM3E impilata a 12 strati inizierà i campionamenti questo mese, con produzione di massa prevista per il terzo trimestre di quest’anno. Seguirà poi una versione a 16 strati.
L’accelerazione della produzione di SK Hynix riflette la necessità di memorie ad alte prestazioni per i prossimi processori AI, migliorando la sua posizione competitiva in questo mercato e supportando la crescita dell’intera industria AI.
L’annuncio del nuovo Chip Apple M4
Apple ha annunciato il nuovo chip M4, migliorando le capacità di prestazioni del nuovo iPad Pro. Sviluppato con la tecnologia a 3nm di seconda generazione, il chip M4 è un SoC che migliora l’efficienza energetica e supporta il design sottile dell’iPad Pro. Questo SoC include un nuovo motore di visualizzazione che ottimizza la precisione, il colore e la luminosità del display Ultra Retina XDR.
Il chip M4 presenta una CPU fino a 10 core e una GPU a 10 core che incorpora progressi rispetto all’architettura GPU del precedente M3, come il Dynamic Caching, il ray tracing accelerato dall’hardware e il mesh shading, elevando le capacità di rendering di grafica realistica e scene complesse.
Il Neural Engine avanzato del M4 può eseguire fino a 38TOPS, aumentando notevolmente l’elaborazione AI rispetto ai precedenti chip PC. Combinato con acceleratori ML integrati nella CPU, GPU ad alte prestazioni e maggiore larghezza di banda della memoria, l’iPad Pro diventa uno strumento potente per applicazioni di intelligenza artificiale.
Con 28 miliardi di transistor e il processo a 3nm, l’M4 migliora anche l’efficienza energetica e implementa un nuovo motore di visualizzazione per migliorare ulteriormente l’output visivo del display Ultra Retina XDR con doppi pannelli OLED per un migliore controllo della luce e precisione del colore.
Oltre alle migliorie delle prestazioni, l’M4 mantiene la leadership di Apple in termini di prestazioni per watt, offrendo un’efficienza nettamente superiore rispetto ai predecessori e alle CPU PC contemporanee.
Assemblo non vede l’ora di vedere i primi numeri alla mano con le future review di questo SoC che promette bene almeno sulla carta. Qui maggiori info.
Dichiarazioni ufficiali di Intel sui problemi di stabilità delle CPU della 13° e 14° Gen
Intel ha recentemente affrontato il problema di instabilità che affligge alcuni dei suoi processori di 13a e 14a generazione, noti come serie Raptor Lake. L’azienda ha identificato che la causa principale di questi problemi risiede nelle impostazioni di alimentazione predefinite configurate dai produttori di schede madre, che spesso superano i parametri consigliati da Intel.
Per risolvere questi problemi, Intel esorta gli utenti a passare al profilo “Impostazioni predefinite Intel” presente nell’installazione del BIOS della scheda madre. Questa guida di Intel mira a standardizzare le impostazioni di gestione dell’alimentazione e del calore tra diverse configurazioni di schede madre, riducendo così l’instabilità del sistema. Questi problemi di instabilità riguardano principalmente i processori Core i9 di 13a e 14a generazione durante il gameplay su piattaforma Unreal Engine.
Intel raccomanda a tutti gli utenti di verificare e aggiornare le impostazioni del BIOS in base alle “Impostazioni predefinite Intel”. Questo passo aiuta a garantire un approccio uniforme alla gestione dell’alimentazione e del calore, mantenendo la stabilità del sistema e ottimizzando le capacità di prestazione dei processori.
Per gli utenti, è fondamentale aggiornare il BIOS con queste impostazioni consigliate da Intel per massimizzare le prestazioni e l’affidabilità delle CPU di 13a e 14a generazione.
E con questo è tutto, vi aspetto la prossima settimana per un nuovo recap. LLAP 🖖