Una scelta importante: Il Monitor

Una scelta importante: Il Monitor

Configurazione triplo monitor da gaming

Ho sempre sostenuto che uno dei componenti principali, a livelli di importanza, sia il Monitor. Ormai sul mercato ne troviamo davvero tantissimi, ma per scegliere quello che fa al caso nostro dobbiamo prima imparare a riconoscere le caratteristiche più importanti e saper bilanciare il monitor al nostro PC anche in ottica futura di aggiornamenti di quest’ultimo.

Se stai cercando di capire cosa fa al tuo caso, sei finito nel posto giusto. Assemblo proverà a chiarirti ogni dubbio. Tecnologia del Pannello, Risoluzione e Dimensioni, spazio di colori, refresh rate e tempo di risposta sono tra le caratteristiche principali. Vediamole insieme nello specifico.

Risoluzione e Dimensioni

Schema standard risoluzioni fino a 4k

La risoluzione e le dimensioni del Monitor sono caratteristiche che andrebbero analizzate in maniera direttamente proporzionale. Per Risoluzione si intende il numero di pixel presenti sul monitor: ad esempio un Full HD (1920×1080) avrà 1920 pixel nel lato orizzontale e 1080 pixel nel lato verticale, per un totale quindi circa 2 milioni di Pixel. Questo valore va, quindi, a determinare la nitidezza dei dettagli: a risoluzioni più alte avremo quindi dettagli più nitidi.

Di seguito le risoluzioni più comuni:

Ora arriviamo alle dimensioni, espresse in pollici, che vanno a definire la lunghezza della Diagonale.

Conviene analizzare questi due valori sempre in contemporanea. Sarebbe ovviamente assurdo avere un monitor molto piccolo con risoluzioni elevate in cui avremmo difficoltà nel leggere il contenuto dell’immagine, obbligandoci a riadattare il tutto e quindi non sfruttare la risoluzione. Sarebbe in ugual misura sbagliato avere un Monitor molto grande con risoluzioni basse, perché si avrebbe come risultato una sgranatura fastidiosissima.

Per chiarire meglio come orientarsi ecco dei consigli da parte del Team di Assemblo:

  • FULL HD → Da 22 ai 27 pollici, che possiamo consigliare per PC di fascia bassa o da ufficio;
  • WQHD → Dai 27 ai 32 pollici, ottimo per Gaming o per chi lavora con Foto e Video;
  • 4K → Mai sotto i 30 pollici, per build di fascia elevata o per ambiti strettamente professionali.

Tecnologia del Pannello

La Tecnologia del Pannello è sicuramente la specifica che indica come appariranno le immagini o i video che il Monitor vi mostrerà, dal quale dipendono fattori come luminosità, contrasto e spazio dei colori.

La tecnologia ormai più utilizzata è quella LCD (liquid crystal display, ndr) che potremmo suddividere in tre differenti tipologie che troviamo in commercio: TN, VA, IPS.

Monitor WQHD gaming

Cerchiamo di capirne le differenze:

  • PANNELLI TN: Questi pannelli, presenti sul mercato da diverso tempo, puntano ad avere un tempo di risposta molto basso (tempo in cui il pixel cambia colore), buona parte a 1ms, e un refresh rate molto elevato (frequenza di aggiornamento del monitor), che spesso supera anche i 144hz, avendo come priorità le prestazioni.
  • PANNELLI IPS: Hanno come punto di forza la riproduzione dei colori, oltre a 1 miliardo di colori contro i “soli” 16,7 milioni dei TN. Ormai sul mercato troviamo anche monitor IPS con buone prestazioni in termine di refresh rate e tempo di risposta, questo fa però aumentare sostanzialmente i prezzi.
  • PANNELLI VA: Questi Pannelli sono un po’ la via di mezzo tra i precedenti, con la caratteristica principale di spegnere completamente la retroilluminazione, avendo quindi neri più profondi e contrasti più elevati.

Al di là della Tecnologia LCD, si è fatta strada sul mercato anche quella OLED, che, invece dei Cristalli Liquidi, utilizza i LED per generare i colori a schermo, attivando i singoli LED presenti sulla superficie del Display. Come risultato si avrà un contrasto più elevato dato dal fatto che i neri sono reali (i pixel vengono spenti, ndr) e l’immagine non cambia guardando il monitor di lato, come invece avviene per gli LCD.

Altre Caratteristiche

Monitor gaming sfondo cyberpunk

Ci sono anche altre numerose caratteristiche che è giusto tenere in considerazione. Eccone alcune:

  • ANTIGLARE (o NON-GLARE): parliamo dell’antiriflesso, utile se nell’ambiente circostante al Monitor abbiamo riflessi di luce o oggetti molto vicini al Monitor. Percettibile come una finitura opaca.
  • GLARE: una finitura lucida che esalta i colori ma che dà vita anche ai fastidiosi riflessi prodotti dall’ambiente circostante.
  • INGRESSI: è molto importante anche come collegare il Monitor al proprio PC. I più comuni sono quelli DVI, HDMI e DP (Display Port) che in base anche alla loro versione (come nel caso di HDMI e DP) vanno a definire il refresh rate e la risoluzione massima, e questo aspetto è fondamentale per sfruttare al meglio il nostro Monitor. Ultimo, ma non per ordine di importanza, l’USB-C, che è molto comune tra i dispositivi portatili.
  • G-SYNC: una tecnologia di proprietà nVidia che permette la sincronizzazione adattiva. Questo avviene tramite un modulo Hardware nel Monitor che consente allo stesso di sincronizzare il refresh rate con il numero di fotogrammi elaborati dalla GPU (FPS), eliminando di fatto lo “screen tearing”, cioè un problema dove il monitor mostra contemporaneamente due fotogrammi producendo linee orizzontali e compromettendo la fluidità di un video (o videogame). Ormai nel mercato si trova anche la tecnologia FREE SYNC che potremmo definire come la versione di AMD del G-SYNC. Concludiamo dicendo che queste tecnologie sono dei Must-Have per i giocatori più esigenti che vogliono giocare a frame rate molto elevati.

Conclusioni

Possiamo, quindi, dire che ogni tipo di Monitor può essere affiancato al giusto PC e alle proprie esigenze, così come tutti gli altri componenti di una build (vedi “I presupposti per un PC bilanciato”). Ricorda anche che il Team di ASSEMBLO COMPUTER sarà felice di aiutarti nella scelta del Monitor più conforme al tuo PC.

 

CONDIVIDI

Facebook
Twitter
LinkedIn
Reddit
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Skype
Email
Stampa

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DELL'AUTORE

GLI ARTICOLI PIU' RECENTI

ARTICOLI CORRELATI

COMMENTI

3.9 9 voti
Voto dell'Articolo
Sottoscrivi
Notificami
guest
4 Commenti
I più vecchi
I più nuovi I più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Francesco
Francesco
2 anni fa

Scegliere il monitor pc che risponde alle proprie esigenze non è sempre facile… Prima di scegliere un monitor è importante tenere presente l uso che ne farai…
Vorrei fare i complimenti al team ma sopratutto a Tony per l ‘ottima descrizione delle specifiche dei pannelli..

Francesco
Francesco
Rispondi a  Tony
2 anni fa

Grazie a voi

Nando
Admin
Rispondi a  Francesco
2 anni fa

Grazie per il tuo prezioso feedback, Francesco. Assemblo Computer cercherà sempre di portare contenuti pratici e utili a tutti come questo. Sentiti libero di seguire pure le pagine Facebook,Twitter, Instagram e il sito per restare aggiornato su tutte le nostre novità 💪

Indice
4
0
Condividi il tuo pensiero, clicca qui e commentax